Home / Attualità / 6 consigli di autoaiuto che arrivano dalla psicologia
autoaiuto

6 consigli di autoaiuto che arrivano dalla psicologia

Esiste una differenza sottile ma determinante tra il semplice “stare meglio” e il costruire un equilibrio che duri nel tempo con il giusto autoaiuto.

La psicologia moderna, attraverso l’osservazione clinica e la ricerca empirica, ha messo in luce come alcune strategie di autoaiuto possano davvero incidere sulla qualità della vita, se adottate con consapevolezza e costanza.

Si tratta di abitudini mentali e comportamentali che, se coltivate, modificano in modo concreto la percezione di sé e la relazione con ciò che ci circonda.

1. Dare un nome alle emozioni

Molte persone credono di sapere cosa provano, ma in realtà si muovono in un flusso indistinto di sensazioni difficili da definire. La psicologia ha dimostrato che l’atto stesso di nominare un’emozione: paura, tristezza, rabbia, vergogna, solitudine, ne riduce l’intensità e ne aumenta la gestibilità. È il principio su cui si basa l’etichettamento emotivo, studiato da ricercatori come

Matthew Lieberman, che ha osservato come l’attività della corteccia prefrontale aumenti quando si riconosce consapevolmente ciò che si prova, riducendo l’attivazione dell’amigdala.

Tenere un diario emotivo o fermarsi qualche minuto al giorno per chiedersi “cosa sto sentendo davvero?” è un esercizio di chiarezza. Non cambia la realtà esterna, ma restituisce lucidità interiore.

Leggi anche: Assenza di emozioni o alessitimia: cos’è, come si presenta e perché si arriva a non sentire nulla?

2. Imparare a interrompere il dialogo interno distruttivo

Tutti abbiamo una voce interiore, quella che commenta ogni azione e spesso giudica in modo severo. Se lasciata senza controllo, può diventare una fonte costante di ansia o senso di colpa. La psicologia cognitiva invita a riconoscere questa voce per quello che è: un flusso di pensieri, non un riflesso della realtà.

Allenarsi a osservare i propri pensieri da una prospettiva più distaccata, come suggerisce la terapia metacognitiva, permette di ridurre l’identificazione con essi.

Un modo pratico per iniziare è sostituire la domanda “perché mi sento così male?” con “cosa mi sto dicendo in questo momento?”. Questa semplice riformulazione apre uno spazio mentale in cui è possibile intervenire, anziché subire.

3. Coltivare la gentilezza verso sé stessi

L’autocompassione non è indulgere o giustificarsi, ma trattarsi con la stessa comprensione che si riserverebbe a un amico in difficoltà. Kristin Neff, una delle massime studiose del tema, ha mostrato come la capacità di auto-compassione riduca i livelli di stress e favorisca la resilienza.

Molte persone crescono credendo che la severità sia sinonimo di forza e che la critica costante sia il motore del miglioramento. In realtà, la mente umana si sviluppa meglio in un clima di sicurezza emotiva.

Un modo concreto per esercitarla consiste nel trasformare il linguaggio interno: dire “sto facendo del mio meglio” al posto di “non sono abbastanza” non è un’illusione, ma un atto di rispetto verso la propria umanità.

Leggi anche: Essere empatici: cosa vuol dire? Perché alcuni lo sono più di altri?

4. Costruire routine che sostengano, non che opprimano

La disciplina è utile solo se è al servizio del benessere. Nella psicologia comportamentale, la creazione di routine viene considerata uno strumento potente per regolare l’umore e ridurre l’incertezza. Tuttavia, quando diventa eccessiva o rigida, può trasformarsi in una forma di autocontrollo punitivo.

Avere una struttura quotidiana: orari di sonno regolari, momenti per l’attività fisica, pause digitali, tempo per sé; aiuta a dare un ritmo stabile alla giornata e riduce il disordine mentale. Ma è altrettanto importante saperla interrompere, concedersi una deviazione, una giornata diversa, un tempo improduttivo. È in questi momenti che la mente rielabora, si rigenera e trova nuove connessioni.

5. Saper chiedere aiuto

Nella cultura della performance, chiedere aiuto è spesso vissuto come un fallimento. Eppure, la psicologia sistemica e quella interpersonale hanno dimostrato quanto il sostegno sociale sia un fattore protettivo contro la depressione, l’ansia e la solitudine cronica.

Riconoscere di aver bisogno di supporto – che sia quello di un amico, di un familiare o di un terapeuta – significa accettare il proprio limite, ma anche il proprio diritto alla cura. Ogni relazione autentica nasce da un gesto di vulnerabilità condivisa.

Imparare a dire “ho bisogno” è un passo che avvicina all’altro, ma anche a sé stessi, perché ci ricorda che la forza non consiste nell’isolarsi, bensì nel restare connessi.

6. Dare un senso alla propria esperienza

Viktor Frankl, psichiatra e sopravvissuto ai campi di concentramento, scriveva che l’essere umano può sopportare quasi tutto, purché riesca a trovare un significato in ciò che vive. Questo principio, alla base della logoterapia, è stato confermato da molte teorie successive: il modo in cui interpretiamo un evento incide più dell’evento stesso sul nostro equilibrio psicologico.

Attribuire un senso non significa giustificare ciò che accade, ma integrarlo nella propria storia. Quando si rielabora un dolore o una perdita attraverso la ricerca di significato, che può avvenire con la scrittura, la terapia o semplicemente il tempo, l’esperienza smette di essere una ferita aperta e diventa un tassello dell’identità.

Praticare l’autoaiuto non vuol dire rinunciare alla psicoterapia o sostituirla, ma costruire una base di consapevolezza quotidiana. È un allenamento mentale che si fonda sulla curiosità verso sé stessi e sulla disponibilità a cambiare piccoli comportamenti.

La psicologia non offre scorciatoie, ma strumenti. E questi strumenti, se usati con costanza, permettono di creare un terreno più stabile su cui poggiare ogni scelta.

Riconoscere le emozioni, dialogare con sé in modo costruttivo, esercitare la gentilezza, organizzare la vita con flessibilità, chiedere aiuto e dare senso alle proprie esperienze: sono pratiche che, pur nella loro semplicità apparente, richiedono coraggio e pazienza.

Perché prendersi cura della mente, come di ogni altra parte di sé, non è un atto di debolezza, ma una forma di responsabilità verso la propria vita.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Come superare la delusione: quando la vita non rispetta i piani

Ci sono momenti in cui la vita sembra venirci contro in cui non sappiamo come ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *