News

Lettere di delusione e rabbia: quando un’amicizia ci ferisce

lettera delusione rabbia

Le relazioni interpersonali rappresentano uno dei pilastri fondamentali del benessere psicologico, ma quando un’amicizia significativa si trasforma in fonte di dolore, l’impatto emotivo può essere devastante. Scrivere una lettera ad un amico che ci ha deluso è spesso un meccanismo di elaborazione emotiva che permette di dare forma ai sentimenti confusi di rabbia, tristezza e smarrimento. Il potere terapeutico della ...

Read More »

Il significato psicologico di una borsa: identità e sicurezza emotiva

significato psicologico borsa

La borsa è un accessorio molto importante e funzionale nella vita quotidiana. Dal punto di vista psicologico, questo oggetto assume significati profondi e complessi che riflettono aspetti fondamentali della personalità, delle emozioni e dei meccanismi di difesa dell’individuo. L’analisi del rapporto che ogni persona sviluppa con la propria borsa può rivelare dinamiche inconsce e bisogni psicologici che spesso rimangono inesplorati ...

Read More »

Rapporto simbiotico madre-figlio: fondamenti e sviluppo della relazione primaria

rapporto simbiotico madre figlio

Il rapporto simbiotico tra madre e figlio rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi della psicologia dello sviluppo. Si tratta effettivamente di una relazione unica, caratterizzata da un profondo legame emotivo e biologico, costituisce il fondamento su cui si costruisce l’intera architettura psichica del bambino e influenza significativamente il suo sviluppo futuro. Le basi neurobiologiche della simbiosi La simbiosi ...

Read More »

Bias cognitivi come segnali predittivi di ansia e depressione?

bias cognitivi

Alcune delle principali aree di intervento di chi si occupa di salute mentale sono sicuramente quelle dedicate ai disturbi di ansia e depressione, queste problematiche agiscono negativamente sulla vita di chi ne soffre, ma quali sono i fattori che li scatenano, e possiamo dedurli sulla base di specifici bias cognitivi? Infatti, conoscere in tempo i fattori che potrebbero favorire l’insorgenza ...

Read More »

Disturbi della comunicazione: quali sono i principali e come si diagnosticano

disturbi della comunicazione

Nel parlare comune si tende a dare per scontato che comunicare sia un’abilità innata, che il linguaggio e l’interazione si sviluppino senza ostacoli ma esistono dei disturbi della comunicazione che rientrano nella sfera delle patologie del neurosviluppo. I disturbi della comunicazione possono manifestarsi sin da quando si è bambini, e rappresentano un ambito delicato della psicologia e delle neuroscienze, con ...

Read More »