News

Famiglie invischiate: dinamiche disfunzionali e percorsi di guarigione

famiglie invischiate

Le dinamiche familiari rappresentano uno degli aspetti più complessi e influenti nello sviluppo psicologico dell’individuo. Tra le varie configurazioni disfunzionali, le famiglie invischiate costituiscono un fenomeno particolarmente significativo che merita un’analisi approfondita. Questo pattern relazionale, caratterizzato da confini interpersonali labili e da un’eccessiva interconnessione emotiva, può avere conseguenze durature sul benessere psicologico dei membri familiari. Definizione e caratteristiche della famiglia ...

Read More »

L’egoismo maschile: cause e manifestazioni degli uomini egoisti

egoismo maschile

L’egoismo maschile rappresenta uno degli aspetti più discussi e controversi della psicologia di genere contemporanea. Questo fenomeno, che si manifesta attraverso comportamenti centrati esclusivamente sui propri bisogni e desideri, merita un’analisi approfondita per comprenderne le origini, le dinamiche e le possibili strategie di intervento. Le radici psicologiche dell’egoismo maschile La costruzione dell’identità maschile tradizionale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo ...

Read More »

Significato psicologico del disegnare cubi: la geometria rivela la mente

disegnare cubi

Nel vasto universo dell’arte terapia e della psicologia proiettiva, il disegno rappresenta una finestra privilegiata sull’inconscio umano. Tra le varie forme geometriche che emergono spontaneamente nei nostri scarabocchi, il cubo occupa una posizione particolare per la sua complessità simbolica e la ricchezza di significati che può assumere. Questo semplice poliedro, apparentemente banale, nasconde in realtà profondi meccanismi psicologici che meritano ...

Read More »

Super Io Rigido: quando la coscienza diventa prigione

super io rigido

Il Super Io rigido rappresenta una delle manifestazioni più complesse dell’apparato psichico umano, caratterizzata da un sistema di controllo interno eccessivamente severo che può trasformarsi da guida morale in vero e proprio carceriere psicologico. Il fenomeno, profondamente radicato nella teoria psicoanalitica freudiana, merita un’analisi approfondita per comprendere come e quando la nostra coscienza morale possa diventare disfunzionale. Le radici teoriche ...

Read More »

Lettere di delusione e rabbia: quando un’amicizia ci ferisce

lettera delusione rabbia

Le relazioni interpersonali rappresentano uno dei pilastri fondamentali del benessere psicologico, ma quando un’amicizia significativa si trasforma in fonte di dolore, l’impatto emotivo può essere devastante. Scrivere una lettera ad un amico che ci ha deluso è spesso un meccanismo di elaborazione emotiva che permette di dare forma ai sentimenti confusi di rabbia, tristezza e smarrimento. Il potere terapeutico della ...

Read More »