Home / Attualità / Quali sono le decisioni più rischiose che prendiamo nella vita?

Quali sono le decisioni più rischiose che prendiamo nella vita?

Uno studio recente si è interrogato sulle decisioni che le persone affrontano nella vita di tutti i giorni e quali di queste vengono percepite come le più rischiose. La ricerca ha coinvolto oltre 4.000 adulti in Svizzera, chiedendo loro di riflettere sulle decisioni rischiose che hanno dovuto prendere personalmente e su quelle che, secondo loro, la maggior parte delle persone deve affrontare. L’obiettivo principale era comprendere quali sono le scelte più significative e cariche di rischio nella vita moderna.

I ricercatori hanno posto domande specifiche ai partecipanti, invitandoli a ricordare una decisione importante in cui hanno dovuto scegliere se correre un rischio o evitarlo. È stato chiesto loro di considerare sia decisioni prese in prima persona sia quelle che osservano comunemente nelle vite altrui. Il doppio approccio ha permesso di ottenere una visione più completa di come percepiamo il rischio, sia quando ci riguarda direttamente sia quando osserviamo le scelte degli altri.

Il lavoro domina la percezione del rischio

I risultati mostrano che le decisioni più rischiose che le persone riportano riguardano il mondo del lavoro e della carriera. Al primo posto si trova la decisione di accettare un nuovo lavoro, seguita immediatamente dalla scelta di lasciare il proprio impiego attuale senza avere un’alternativa già pronta. La seconda opzione viene percepita come particolarmente azzardata, dato che implica un periodo di incertezza economica e professionale.

Al quinto posto troviamo la decisione di mettersi in proprio e diventare lavoratori autonomi, una scelta che racchiude molteplici livelli di rischio: l’abbandono della sicurezza di uno stipendio fisso, l’investimento di capitale personale, l’incertezza del successo imprenditoriale e la responsabilità totale del proprio futuro economico. Non sorprende che molte persone considerino questo passo come uno dei più significativi e carichi di rischio nella loro vita professionale.

I piccoli rischi che vale la pena correre quest’anno

Denaro, mobilità e decisioni quotidiane

Al terzo posto della classifica del rischio si posizionano le decisioni riguardanti gli investimenti finanziari. Scegliere dove e come investire i propri risparmi comporta l’ansia di potenziali perdite economiche e la difficoltà di navigare in un mondo finanziario sempre più complesso. Al quarto posto, in modo forse sorprendente per chi non vive in Svizzera, troviamo la decisione di guidare un’automobile. Una posizione che riflette probabilmente le specificità culturali dei rispondenti svizzeri.

È interessante notare che questa percezione potrebbe essere molto diversa in altri contesti culturali. I ricercatori osservano che probabilmente i rispondenti statunitensi non considererebbero la guida come un grande rischio, dato l’amore profondo per le automobili e la centralità della guida nella cultura americana: ci ricorda come il rischio sia una costruzione culturale, influenzata dalle norme e dai valori della società in cui viviamo.

Le decisioni personali e familiari

Spostandoci verso decisioni meno legate al lavoro, al sesto posto troviamo l’acquisto di una casa, una scelta che comporta un impegno finanziario significativo e a lungo termine. Al settimo posto si colloca la decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico, riflettendo le ansie legate alla salute e ai rischi medici. L’ottavo posto è occupato dalla decisione di sposarsi, una posizione che potrebbe sorprendere alcuni, dato che ci si potrebbe aspettare che questa scelta fondamentale nella vita delle persone venisse percepita come più rischiosa.

Il matrimonio viene quindi considerato meno rischioso rispetto a molte decisioni professionali ed economiche, suggerendo che nella società contemporanea le preoccupazioni finanziarie e lavorative pesano più delle tradizionali scelte di vita personale. Forse questo riflette anche una maggiore accettazione culturale del divorzio e la percezione che le scelte relazionali siano più reversibili rispetto a quelle economiche.

L’eredità della pandemia e altri rischi

Al nono posto troviamo un elemento che probabilmente rappresenta un’eredità diretta della pandemia di COVID-19: la decisione di vaccinarsi. Questa posizione relativamente alta nella classifica del rischio percepito riflette le intense discussioni pubbliche e le preoccupazioni che hanno caratterizzato quel periodo. Più in basso nella classifica troviamo la decisione di fumare (al tredicesimo posto), di avere figli (quattordicesimo posto), di prendere un aereo (diciottesimo posto) e di non stipulare un’assicurazione (venticinquesimo posto).

È significativo notare come la decisione di avere figli venga percepita come relativamente meno rischiosa rispetto a molte scelte professionali ed economiche. Questo potrebbe riflettere sia una normalizzazione culturale della genitorialità sia una sottovalutazione dei profondi cambiamenti che i figli comportano nella vita delle persone.

Cosa ci rivelano queste scelte su di noi

I risultati dello studio dipingono un quadro chiaro: le decisioni più rischiose sono quelle che coinvolgono il lavoro e la carriera, mentre scelte come il matrimonio, avere figli e acquistare una casa vengono considerate relativamente meno rischiose. Naturalmente, la percezione del rischio è fortemente influenzata dalla fase della vita in cui si trovano i rispondenti. I giovani adulti sono probabilmente più preoccupati dalle decisioni relative alla carriera e alla famiglia, mentre gli adulti più anziani si concentrano maggiormente su questioni legate alla salute.

Gli autori dello studio sostengono che questa linea di ricerca potrebbe essere particolarmente importante per i decisori politici che devono fare scelte riguardanti la disponibilità di posti di lavoro, l’accesso agli alloggi, le politiche sanitarie e la stabilità finanziaria. Comprendere quali decisioni le persone percepiscono come più rischiose può aiutare a progettare politiche pubbliche che riducano l’incertezza e supportino i cittadini nei momenti cruciali della loro vita. La domanda che rimane è: quali decisioni consideri più rischiose nella tua vita?

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

buoni o cattivi

Buoni o cattivi? Nessuno lo è veramente al 100%…

La questione della moralità umana è sempre stata molto affascinante, ma solo recentemente la ricerca ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *