Home / Attualità / Il nostro cervello funziona come un navigatore GPS: ecco i risultati di un recente studio
psicologo di base
psicologo di base

Il nostro cervello funziona come un navigatore GPS: ecco i risultati di un recente studio

In tempi di Covid-19, tenere le distanze fisiche dagli altri non è mai stato così importante e decisivo per contenere l’evoluzione della pandemia. Dunque, in questo scenario, ha assunto ancora maggiore notorietà il recente studio della UCLA, che rivela in che modo il nostro cervello riesce a orientarsi nei luoghi in cui siamo presenti, e come può monitorare il posizionamento di un’altra persona che si trova nella stessa zona.

Pubblicato poche settimane fa su Nature, lo studio suggerisce che il nostro cervello sia in grado di generare una sorta di “codice comune” che può tracciare dove le altre persone sono, in relazione a noi stessi.

Abbiamo studiato come il nostro cervello reagisce quando ci muoviamo in uno spazio fisico – prima da soli e poi con gli altri” – hanno dichiarato Nanthia Suthana, assistente professore di neurochirurgia e psichiatria alla David Geffen School of Medicine dell’UCLA e Jane and Terry, del Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior. “I nostri risultati implicano che il nostro cervello crea una firma universale per mettersi nei panni di qualcun altro“, ha aggiunto Suthana.

Suthana e il suo team ha osservato pazienti affetti da epilessia, il cui cervello era stato influenzato con elettrodi, al fine di controllare le convulsioni. Gli elettrodi risiedevano nel lobo temporale mediale, il centro del cervello collegato alla memoria e sospettato di regolare la navigazione, proprio come può fare il dispositivo GPS di un navigatore.

Studi precedenti hanno dimostrato che le onde cerebrali a bassa frequenza dei neuroni nel lobo temporale mediale aiutano i roditori a tenere traccia di dove si trovano mentre navigano in un nuovo luogo“, si riporta ancora nello studio. “Volevamo indagare su questa idea nelle persone – e verificare se potevano monitorare anche altri nelle loro vicinanze” – si legge ancora.

Ebbene, il team di ricercatori è riuscito nello scopo inventando uno zaino speciale contenente un computer che si collega senza fili agli elettrodi cerebrali. Questo accessorio ha permesso di studiare i volontari coinvolti nel progetto di ricerca mentre si muovevano liberamente, invece che stare fermi in uno scanner cerebrale o collegati a un dispositivo di registrazione.

In questo esperimento, ogni paziente indossava lo zaino e veniva istruito su come esplorare una stanza vuota, su come trovare un punto nascosto e ricordarselo per ricerche future. Mentre camminavano, lo zaino registrava in tempo reale le loro onde cerebrali, i movimenti degli occhi e i percorsi attraverso la stanza.

Ebbene, mentre i partecipanti perquisivano la stanza, le loro onde cerebrali scorrevano secondo uno schema distintivo, suggerendo che il cervello di ogni persona aveva tracciato le pareti e gli altri confini. È interessante notare che anche le onde cerebrali dei pazienti fluivano in modo simile quando si sedevano in un angolo della stanza e guardavano qualcun altro avvicinarsi alla posizione del punto nascosto.

La scoperta implica dunque che il nostro cervello produce lo stesso schema per tracciare dove noi e le altre persone ci troviamo in un ambiente condiviso.

Ma perché questa considerazione è così importante?

Le attività quotidiane ci richiedono di navigare costantemente intorno ad altre persone nello stesso luogo“, ha detto Suthana. “Considerate la possibilità di scegliere la linea di sicurezza più breve per l’aeroporto, di cercare un posto in un parcheggio affollato o di evitare di urtare qualcuno sulla pista da ballo”.

In un secondo momento, il team dell’UCLA ha scoperto che ciò a cui prestiamo attenzione può influenzare il modo in cui i nostri cervelli tracciano la mappa di un luogo. Per esempio, le onde cerebrali dei pazienti fluivano più intensamente quando cercavano il luogo nascosto – o vedevano un’altra persona avvicinarsi al luogo – piuttosto che quando semplicemente esploravano la stanza.

I nostri risultati supportano l’idea che, sotto certi stati mentali, questo modello di onde cerebrali può aiutarci a riconoscere i confini“, ha detto Stangl. “In questo caso, è stato quando le persone erano concentrate su un obiettivo e cercavano qualcosa”.

Gli studi futuri esploreranno come i modelli cerebrali delle persone reagiscano in situazioni sociali più complesse, anche al di fuori del laboratorio.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

genitori e traumi infantili

Cosa fare se i genitori non riconoscono le ferite dell’infanzia?

Ci sono alcune persone che non riescono ad andare avanti nel momento in cui i ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *