Home / Attualità / Come il sonno può rafforzare le nostre emozioni positive
cibi alleati del buon sonno

Come il sonno può rafforzare le nostre emozioni positive

I ricercatori del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Berna e dell’Ospedale Universitario di Berna hanno identificato il modo in cui il cervello gestisce le emozioni durante il sonno onirico per consolidare la memorizzazione delle emozioni positive e smorzare il consolidamento di quelle negative. Il lavoro contribuire a rafforzare l’importanza del sonno nella salute mentale e apre nuove strade alle strategie terapeutiche.

Di fatti, i ricercatori hanno ricordato come la maggior parte dei sogni si concentri durante la fase REM del sonno, accompagnandosi con intensi contenuti emotivi. Come e perché queste emozioni vengano riattivate non è chiaro.

La corteccia prefrontale integra molte di queste emozioni durante la veglia, ma appare paradossalmente quiescente durante il sonno REM. “Il nostro obiettivo era quello di comprendere il meccanismo alla base e le funzioni di un fenomeno così sorprendente“, ha dichiarato il docente Antoine Adamantidis del Dipartimento di Ricerca Biomedica (DBMR) dell’Università di Berna e del Dipartimento di Neurologia dell’Inselspital, Ospedale Universitario di Berna.

L’elaborazione delle emozioni, in particolare la distinzione tra pericolo e sicurezza, è fondamentale per la sopravvivenza degli animali. Negli esseri umani, le emozioni eccessivamente negative, come le reazioni di paura e gli stati d’ansia, portano a stati patologici come i Disturbi Post-Traumatici da Stress (PTSD). In Europa, circa il 15% della popolazione è affetto da ansia persistente e da gravi malattie mentali. Il gruppo di ricerca guidato da Antoine Adamantidis sta ora fornendo indicazioni su come il cervello contribuisce a rafforzare le emozioni positive e a indebolire quelle fortemente negative o traumatiche durante il sonno REM. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

Per arrivare alle loro conclusioni i ricercatori hanno condizionato i topi a riconoscere stimoli uditivi associati alla sicurezza e altri associati al pericolo (stimoli avversivi). L’attività dei neuroni nel cervello dei topi è stata poi registrata durante i cicli sonno-veglia. In questo modo, i ricercatori hanno potuto mappare le diverse aree di una cellula e determinare come i ricordi emotivi vengono trasformati durante il sonno REM.

I neuroni sono composti da un corpo cellulare (soma) che integra le informazioni provenienti dai dendriti (input) e invia segnali ad altri neuroni attraverso i loro assoni (output). I risultati ottenuti hanno mostrato che i soma delle cellule sono silenziosi mentre i loro dendriti vengono attivati. “Questo significa un disaccoppiamento dei due compartimenti cellulari, in altre parole il soma dorme e i dendriti sono svegli”, spiega Adamantidis.

Ma perché questo disaccoppiamento è importante? Secondo gli studiosi, lo è perché la forte attività dei dendriti permette di codificare le emozioni di pericolo e di sicurezza, mentre le inibizioni del soma bloccano completamente l’uscita del circuito durante il sonno REM. In altre parole, il cervello favorisce la discriminazione tra sicurezza e pericolo nei dendriti, ma blocca la reazione eccessiva alle emozioni, in particolare al pericolo.

Un vantaggio per la sopravvivenza

Secondo i ricercatori, la coesistenza di entrambi i meccanismi è vantaggiosa per la stabilità e la sopravvivenza degli organismi: “questo meccanismo bidirezionale è essenziale per ottimizzare la discriminazione tra segnali pericolosi e sicuri“, afferma Mattia Aime del DBMR, primo autore dello studio. Se questa discriminazione manca negli esseri umani e si generano reazioni di paura eccessive, ciò può portare a disturbi d’ansia. I risultati sono particolarmente rilevanti per condizioni patologiche come i disturbi da stress post-traumatico, in cui il trauma si consolida eccessivamente nella corteccia prefrontale, giorno dopo giorno, durante il sonno.

Una svolta per la medicina del sonno

Questi risultati aprono la strada a una migliore comprensione dell’elaborazione delle emozioni durante il sonno negli esseri umani e aprono nuove prospettive per gli obiettivi terapeutici per trattare l’elaborazione disadattiva dei ricordi traumatici, come i disturbi da stress post-traumatico (PTSD) e il loro consolidamento precoce dipendente dal sonno.

Altri problemi di salute mentale acuti o cronici che possono coinvolgere questo disaccoppiamento somatodendritico durante il sonno sono lo stress acuto e cronico, l’ansia, la depressione, il panico o persino l’anedonia, l’incapacità di provare piacere. La ricerca sul sonno e la medicina del sonno sono da tempo al centro della ricerca dell’Università di Berna e dell’Inselspital, l’ospedale universitario di Berna. “Speriamo che i nostri risultati non siano interessanti solo per i pazienti, ma anche per il grande pubblico”, afferma Adamantidis.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

manie di perfezionismo

Quando le manie di perfezionismo portano la depressione

Le manie di perfezionismo sono la nota negativa di una qualità che altresì in genere ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *