Home / Attualità / La percezione del tempo: una chiave per comprendere il cervello

La percezione del tempo: una chiave per comprendere il cervello

La percezione del tempo è una componente fondamentale del modo in cui comprendiamo, ricordiamo e interagiamo con il mondo. Ogni azione quotidiana, dalla conversazione alla guida, richiede una precisa consapevolezza temporale. Questa capacità, apparentemente semplice, implica complessi calcoli inconsci che operano incessantemente al di sotto della superficie dei nostri pensieri. Recenti ricerche dell’Università dello Utah Health hanno rivelato l’esistenza di specifiche cellule del tempo nei topi, cruciali per l’apprendimento di comportamenti complessi in cui il tempismo è essenziale. Queste scoperte aprono nuove prospettive nella comprensione del cervello e delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Le cellule del tempo: orologi biologici del cervello

Le cellule del tempo agiscono come la lancetta dei secondi di un orologio, attivandosi in sequenza per mappare brevi periodi di tempo. Questo fenomeno è stato osservato nei topi durante un esperimento in cui dovevano distinguere tra modelli di stimolo olfattivo con tempi variabili per ottenere una ricompensa. Inizialmente, le cellule temporali rispondevano uniformemente a ogni stimolo, ma con l’apprendimento, i modelli di attività delle cellule si diversificavano per rappresentare i diversi tempi degli eventi.

L’apprendimento e la complessità dei compiti temporali

I ricercatori hanno utilizzato tecniche avanzate di imaging cerebrale per osservare in tempo reale l’attivazione delle cellule del tempo nei topi. Man mano che i topi apprendevano i compiti basati sul tempo, le loro cellule temporali sviluppavano modelli di attività distinti per ciascun evento. Durante le prove in cui i topi commettevano errori, l’attività delle cellule temporali risultava disordinata, indicando che la sequenza corretta di attivazione è fondamentale per eseguire correttamente i compiti temporali.

Sorprendentemente, le cellule del tempo non fungono solo da semplici cronometri. Quando i ricercatori hanno temporaneamente bloccato l’attività della regione cerebrale contenente queste cellule, la corteccia entorinale mediale (MEC), i topi erano ancora in grado di percepire e anticipare il momento degli eventi, ma non potevano apprendere nuovi compiti complessi legati al tempo. Questo suggerisce che il MEC non è solo responsabile del monitoraggio del tempo, ma svolge un ruolo cruciale nell’apprendimento delle relazioni temporali complesse.

La corteccia entorinale mediale

La ricerca precedente ha mostrato che la MEC è coinvolta anche nell’apprendimento spaziale e nella costruzione di mappe mentali. Il nuovo studio ha rilevato somiglianze tra i modelli di attività cerebrale durante l’apprendimento temporale e quelli osservati nell’apprendimento spaziale. Questo porta a ipotizzare che il cervello possa elaborare lo spazio e il tempo in modi simili. La MEC potrebbe quindi avere un duplice ruolo, agendo sia come contachilometri per tracciare la distanza sia come orologio per tenere traccia del tempo trascorso.

Implicazioni per le malattie neurodegenerative

Capire come il cervello elabora il tempo potrebbe essere fondamentale per diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. La MEC è una delle prime aree del cervello colpite dall’Alzheimer, suggerendo che compiti complessi di timing potrebbero essere utilizzati per individuare precocemente la malattia. La scoperta delle cellule del tempo e del loro ruolo nell’apprendimento temporale potrebbe quindi avere importanti implicazioni cliniche.

Nonostante le scoperte promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il funzionamento delle cellule del tempo e il loro ruolo nelle funzioni cognitive umane. Gli studi futuri potrebbero esplorare se meccanismi simili esistono anche negli esseri umani e come questi possano essere utilizzati per sviluppare nuove strategie terapeutiche per le malattie neurodegenerative.

La scoperta delle cellule del tempo nei topi e il loro ruolo nell’apprendimento dei compiti temporali rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione del cervello. Queste cellule non solo monitorano il tempo, ma contribuiscono anche all’apprendimento e alla memorizzazione di eventi complessi. Questo nuovo campo di ricerca non solo amplia le nostre conoscenze sulle funzioni cognitive, ma offre anche nuove speranze per la diagnosi e il trattamento delle malattie neurodegenerative. La percezione del tempo, quindi, non è solo una questione di orologi biologici, ma un intricato processo che coinvolge molteplici aspetti del funzionamento cerebrale, con potenziali applicazioni cliniche di grande importanza.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Stai con la persona giusta? 6 segnali che ti aiutano a capirlo!

Le definizioni tradizionali di anima gemella nelle relazioni sono limitanti e problematiche. Più che parlare ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *