Home / Attualità / Narcisismo covert e overt: quali sono le differenze?
narcista covert e overt

Narcisismo covert e overt: quali sono le differenze?

Il narcisismo è una problematica del tratto della personalità che si può manifestare in forme differenti andando a influenzare anche la vita sia del narcisista sia delle persone che la circondano. Il narcisismo in ambito psicologico si può distinguere in due tipologie differenti tra loro. Il narcisismo di tipo overt e il narcisismo covert. Queste due manifestazioni presentano delle differenze che distinguono anche il carattere del narcisista. Ecco più nel dettaglio quali sono le loro principali caratteristiche e come distinguerli.

Narcisismo Overt: come si manifesta

Il narcisismo overt che viene definito spesso anche come “grandioso” viene caratterizzato da un’espressione più palese ed evidente dei tratti narcisistici. Le persone che hanno questo tratto della personalità mostrano un senso della propria importanza esagerato e sono sempre alla ricerca costante dell’ammirazione degli altri. Quindi tendono a esibire dei comportamenti dominanti e anche molto arroganti.

Inoltre, questi spesso sono preoccupati di apparire come affascinanti, potenti e di successo e possono esagerare sia le proprie realizzazioni sia i loro talenti. Questi individui risultano in ogni caso essere carismatici e anche molto affascinanti, ma il problema è dato dalla mancanza di empatia e dalla tendenza a sfruttare gli altri per i propri scopi rendendo complesse le relazioni profonde e autentiche con un partner.

Narcisismo Covert: il narcisista che si nasconde

Il narcisismo covert, o “nascosto”, si manifesta in modo più sottile e molto meno evidente. Coloro che hanno un tratto della personalità riconosciuto come narcisismo covert, appaiono spesso timidi, insicuri e ipersensibili alle critiche.

Nonostante a prima vista possano sembrare modesti e riservati, nutrono internamente fantasie di grandiosità e un forte senso di superiorità che però non viene riconosciuto.

Questa discrepanza tra l’apparenza esteriore e le convinzioni interiori possono portarli a sentirsi spesso incompresi e provare anche del risentimento verso chi ottiene invece il giusto successo o riconoscimento.

L’assenza di mancanza di fiducia in sé stessi e l’ansia sociale possono portarli a evitare tutte quelle situazioni nelle quali potrebbero essere messi in discussione, limitando di conseguenza anche le loro opportunità di crescita personale e professionale. Ma vediamo quello che distingue queste due forme di narcisismo.

Esibizionismo e riservatezza

Mentre i narcisisti overt sono alla ricerca di costanti attenzioni in quanto amano essere al centro di questa e sfoggiano sempre con orgoglio le loro qualità, tenendo di conseguenza a manifestare in modo aperto il loro bisogno di ammirazione; i narcisisti covert hanno un atteggiamento più schivo, vogliono essere ammirati ma si rifugiano nella riservatezza.

I narcisisti overt sono spesso alla costante ricerca di attenzioni. Amano essere al centro più schivo e riservato. Inoltre, i narcisisti overt non amano le luci della ribalta e preferiscono evitare situazioni che potrebbero metterli in evidenza, anche se, interiormente, nutrono un forte senso di superiorità.

Espressione della grandiosità

Nel narcisismo overt, la grandiosità è evidente: questi individui si mostrano arroganti e si vantano delle proprie capacità e successi. Al contrario, i narcisisti covert non esprimono direttamente questa sensazione di essere speciali.

Piuttosto questi coltivano delle fantasie segrete di grandezza e si sentono frustrati quando il loro valore non viene riconosciuto dagli altri. Spesso, mantengono un’immagine modesta o insicura che nasconde il loro vero desiderio di ammirazione.

Reazione alle critiche

I narcisisti overt in genere tendono a rispondere con rabbia e aggressività alle critiche e provano a difendersi in modo acceso e, talvolta, attaccando chi li ha messi in discussione.

I narcisisti covert, invece, riescono a interiorizzare le critiche, purtroppo questa interiorizzazione li porta a provare un profondo senso di vergogna, ansia e inadeguatezza, spesso rimuginando a lungo sui commenti negativi ricevuti.

Interazioni sociali

Infine, anche le interazioni sociali vedono delle differenze, infatti, il narcisista overt è generalmente estroverso e ama interagire con gli altri, soprattutto se questo gli permette di consolidare la sua immagine grandiosa.

È spesso socievole e cerca attivamente situazioni che possano dargli visibilità, mentre il narcisista covert, invece, evita il più possibile le interazioni sociali. La paura di essere giudicato o di non essere all’altezza delle aspettative lo porta a isolarsi, preferendo vivere in una sorta di mondo interiore dove le sue fantasie di grandezza rimangono al sicuro.

Implicazioni nelle relazioni interpersonali

Entrambe le forme di narcisismo possono avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali. I narcisisti overt possono manipolare e sfruttare gli altri per ottenere ammirazione e riconoscimento, mostrando una mancanza di empatia e una tendenza a dominare le relazioni. Questo può portare a dinamiche di controllo e abuso emotivo.

D’altro canto, i narcisisti covert possono instaurare relazioni caratterizzate da dipendenza emotiva e bisogno costante di rassicurazione. La loro insicurezza e il timore del rifiuto possono rendere difficile per i partner comprendere le loro reali esigenze e affrontare le loro aspettative non espresse.

Il narcisismo overt e covert sono due manifestazioni distinte di un disturbo della personalità che possono in modo diverso andare a influire sulle relazioni sociali che si intrattengono.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

ossessione della morte

Ossessione della morte: tra fobia e angoscia

L’ossessione della morte è un pensiero che può diventare pervasivo e può essere per chi ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *