Quando lo stress comincia ad accumularsi, a volte non è palese, ma si manifesta attraverso alcune patologie o con dei sintomi dello stress come ad esempio: un mal di testa improvviso, una notte agitata, un senso di stanchezza che non si giustifica. Altre volte lo stress porta a diverse reazioni fisiche ed emotive, ma in questo caso, il punto non ...
Read More »Attualità
Sindrome dell’abbandono nei bambini: un problema a volte invisibile che segna l’infanzia
La sindrome dell’abbandono nei bambini non può che evocare un’immagine dolorosa. Ma perché i bambini ne possono soffrire e cosa possiamo fare per evitare che ciò accada? La sindrome dell’abbandono nei bambini è una realtà concreta che si annida nel comportamento quotidiano, nelle emozioni, nei silenzi e nei pianti apparentemente immotivati. È un disturbo relazionale che si sviluppa nel tempo ...
Read More »5 comportamenti che indicano l’autosabotaggio in amore
È sorprendente quanto spesso si possa desiderare profondamente l’amore e, al tempo stesso, fare di tutto per impedirgli di entrare davvero nella propria vita. L’autosabotaggio in amore o in ambito relazionale non è frutto di un capriccio, né tantomeno di un’attitudine immatura: è una dinamica talvolta invisibile anche a chi la mette in atto, che trova radici profonde nella storia ...
Read More »Assenza di emozioni o alessitimia: cos’è, come si presenta e perché si arriva a non sentire nulla?
Quando durante una giornata non fai altro che pensare: non sento nulla, non riesco a capire cosa sto provando, avverto come un’assenza di emozioni, potresti vivere un momento difficile in cui senti che le tue emozioni si sono raffreddate oppure soffrire di alessitimia. L’alessitimia però non vuol dire esattamente che non si prova alcuna emozione, ma riguarda per lo più ...
Read More »Dolore emotivo: cos’è, come e perché si manifesta?
Ci sono forme di dolore che non lasciano lividi visibili, eppure si fanno sentire con una forza travolgente. Il dolore emotivo non ha un punto preciso in cui si avverte, ma si insinua ovunque: nella stanchezza che non passa, nel respiro corto senza motivo, nel silenzio che pesa più delle parole. È un’esperienza soggettiva e potente, e chi la vive ...
Read More »Dipendenza da Internet in adolescenza: come riconoscerla?
Per gli adolescenti, soprattutto oggi, lo smartphone non è solo un oggetto ma è una vera e propria estensione del corpo, uno spazio privato, una forma di identità. La dipendenza da internet in adolescenza proprio per il legame tra i giovani e il loro smartphone e/o PC, è diventata sempre più diffusa. Infatti, oggi i ragazzi accedono a contenuti, relazioni ...
Read More »Ipocondria: significato psicologico della paura di ammalarsi
Cerchi i sintomi su Google? O cerchi di farti fare insistentemente delle diagnosi da Chat GPT, magari chiami con costanza il medico per paura di sintomi fisici che avverti nel corso delle tue giornate, spesso questi comportamenti insieme all’ansia costante di ammalarsi possono essere sintomo di quella che psicologicamente si chiama ipocondria. Ma qual è il significato psicologico dell’ipocondria? Da ...
Read More »Bias cognitivi come segnali predittivi di ansia e depressione?
Alcune delle principali aree di intervento di chi si occupa di salute mentale sono sicuramente quelle dedicate ai disturbi di ansia e depressione, queste problematiche agiscono negativamente sulla vita di chi ne soffre, ma quali sono i fattori che li scatenano, e possiamo dedurli sulla base di specifici bias cognitivi? Infatti, conoscere in tempo i fattori che potrebbero favorire l’insorgenza ...
Read More »Disturbi della comunicazione: quali sono i principali e come si diagnosticano
Nel parlare comune si tende a dare per scontato che comunicare sia un’abilità innata, che il linguaggio e l’interazione si sviluppino senza ostacoli ma esistono dei disturbi della comunicazione che rientrano nella sfera delle patologie del neurosviluppo. I disturbi della comunicazione possono manifestarsi sin da quando si è bambini, e rappresentano un ambito delicato della psicologia e delle neuroscienze, con ...
Read More »Balbuzie: quali sono le dinamiche psicologiche che possono causarla?
Chi ha sempre parlato con naturalezza difficilmente si sofferma a riflettere su quanto il linguaggio sia un processo delicato, sottile, complesso. Ci si abitua al fluire delle parole, alle frasi che si formano senza sforzo apparente, al suono della propria voce che si inserisce nei dialoghi quotidiani. Per alcune persone, però, il semplice atto di parlare può trasformarsi in un ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere