Home / Attualità (page 11)

Attualità

Dipendenza emotiva: cause e dinamiche profonde

dipendenza emotiva

La dipendenza emotiva ha diverse cause, questa in genere si manifesta nelle relazioni sentimentali ed è un fenomeno che affonda le sue origini, nella maggior parte dei casi, o nelle esperienze infantili oppure nei modelli relazionali che si sviluppano durante il periodo dell’adolescenza. Questo disturbo si può manifestare mediante una costante ricerca di approvazione, richiesta di sicurezza e di amore ...

Read More »

Come leggere il movimento e la posizione dei piedi

La comunicazione non verbale è un importante insieme di indizi rilevatori dello stato d’animo proprio e delle persone che ci circondano. Di conseguenza, imparare a leggere il movimento e la posizione dei piedi può fornirci fondamentali informazioni. Proviamo a saperne di più. Il significato psicologi dei piedi Nella psicologia, i piedi rappresentano il nostro contatto con la terra, il nostro radicamento nella ...

Read More »

Gelosia possessiva: cosa indica e come riuscire a riconoscerla?

gelosia possessiva

In una relazione la gelosia possessiva può portare al deterioramento del rapporto, inoltre, l’intensità con la quale si manifesta può portare ad un’estremizzazione dei sentimenti che possono sfociare in comportamenti poco sani. Nelle relazioni di coppia la gelosia possessiva rappresenta un legame che fa emergere un desiderio di esclusività che quando vissuta in modo poco sano porta anche a una ...

Read More »

Agorafobia: cause principali e sintomi

agorafobia cos'è

L’agorafobia fa parte dei disturbi d’ansia complessi e comporta una paura persistente e intensa si trovarsi in luoghi o situazioni che possono provocare: sensazione di impotenza, panico o disagio. Questo è un disturbo che può limitare in modo significativo la vita quotidiana e che può spingere chi ne soffre a evitare specifici ambienti, attività all’aperto e in casi gravi anche ...

Read More »

Parlare da soli: cosa vuol dire? I motivi dietro questa abitudine

parlare da soli

Ti è mai capitato di parlare da solo con te stesso e di chiederti se fosse davvero “normale” o se ci fosse una motivazione dietro questo comportamento? Parlare da soli è un comportamento che tutti abbiamo avuto almeno una volta nella vita. In realtà si tratta di un fenomeno molto comune e nonostante questo sia considerato strano oppure insolito, in ...

Read More »

Essere empatici: cosa vuol dire? Perché alcuni lo sono più di altri?

essere empatici

Essere empatici vuol dire entrare in sintonia con le emozioni degli altri, comprendere i loro stati d’animo e, in alcuni casi, provare sensazioni simili. Questo tratto importante per riuscire a costruire dei legami profondi, affrontare i conflitti e sostenere chi ci circonda. Ma cosa vuol dire davvero essere empatici? E perché alcune persone sembrano essere più empatiche di altre? Scopriamolo ...

Read More »

Adolescenza e problemi comportamentali: quali sono e perché si presentano?

adolescenti

Adolescenza e problemi comportamentali sembrano andare di pari passo, ma è davvero così? In realtà anche se per tutti l’adolescenza è un periodo complesso che può vedere alcuni comportamenti diversi dal solito che sono dovuti anche alla crescita e al cambiamento del proprio ruolo oltre che della visione di sé stessi, esistono alcuni problemi comportamentali che in alcuni casi hanno ...

Read More »

Scarsa autostima: cause principali e come riconoscerle

In molti soffrono di problemi di scarsa autostima, questa però spesso non è legata solo all’ansia del non riuscire a fare qualcosa, ma può essere anche un mix di percezioni, credenze, sentimenti che si sono modellate nella nostra mente e che ci portano a percepire il nostro valore personale al di sotto di quello reale. Quando si soffre di bassa ...

Read More »

Stile attributivo: cos’è e come cambiarlo

Lo stile attributivo è il modo in cui le persone tendono a interpretare e spiegare gli eventi della propria vita, sia positivi che negativi. Il concetto, sviluppato nell’ambito della psicologia cognitiva, si basa sulla teoria dell’attribuzione di Bernard Weiner e sugli studi di Martin Seligman sulla learned helplessness (impotenza appresa). Lo stile attributivo influenza profondamente il modo in cui reagiamo ...

Read More »