Gli esami che siano scolastici oppure universitari, o semplicemente pensati per la fine di un percorso di studi (qualunque esso sia) è normale che portino un po’ d’ansia con sé. Quando bisogna fare più esami e la situazione diventa insostenibile a causa della paura e dell’agitazione, però bisogna agire e capire come gestire l’ansia da esame. Infatti, anche se l’ansia ...
Read More »Attualità
Narcisismo covert e overt: quali sono le differenze?
Il narcisismo è una problematica del tratto della personalità che si può manifestare in forme differenti andando a influenzare anche la vita sia del narcisista sia delle persone che la circondano. Il narcisismo in ambito psicologico si può distinguere in due tipologie differenti tra loro. Il narcisismo di tipo overt e il narcisismo covert. Queste due manifestazioni presentano delle differenze ...
Read More »Essere sempre tristi senza un motivo: quali sono le cause?
Tutti abbiamo delle giornate nelle quali ci sentiamo un po’ giù e può capitare di non avere un motivo di essere sempre tristi. A volte la tristezza è naturale mentre altre volte potrebbe essere sintomo di problematiche più complesse come la depressione. È davvero normale essere sempre tristi senza motivo? In genere quando ci sentiamo tristi ma abbiamo un motivo ...
Read More »Winter Blues o depressione invernale: cos’è, come si manifesta e quali sono i sintomi?
Con l’arrivo dell’inverno ci sono persone che si possono trovare a sperimentare la cosiddetta “depressione invernale” o winter blues. Nel periodo invernale quando le giornate diventano sempre più corte e il freddo è più pungente e intenso aumenta la voglia di stare in casa e di non voler svolgere attività troppo faticose. Questa condizione quando si cronicizza può prendere il ...
Read More »Cosa vuol dire essere un overthinker? Come capire quando si pensa troppo?
La riflessione consapevole, il problem solving e l’analisi critica sono tutti essenziali per riuscire a prendere le proprie decisioni e affrontare la vita quotidiana, a scuola, a lavoro nei contesti sociali. Eppure, riflettere o pensare troppo, soprattutto in modo eccessivo, ripetitivo e senza controllo potrebbe trasformarsi in un limite. Con il termine overthinking che è diventato sempre più comunemente usato ...
Read More »Trigger emotivi: cosa sono e come riconoscerli?
I trigger emotivi sono quegli stimoli esterni o interni che vanno a provocare delle reazioni emotive molto intense che spesso però sono sproporzionate rispetto alla realtà. Si tratta di segnali che vanno ad attivare ricordi dolorosi, stati di ansia, emozioni negative facendo emergere dei vissuti che sono stati traumatici o delle esperienze passate irrisolte. La loro intensità può variare di ...
Read More »Anafrodisia: le 5 cause della perdita di desiderio sessuale che devi conoscere
L’anafrodisia è uno dei disturbi sessuali più comuni. Ma di che cosa si tratta? E da cosa può derivare? In sintesi, l’anafrodisia è la perdita parziale o totale del desiderio sessuale da parte di una persona. Si tratta di un problema comune, le cui cause possono essere dovute sia al rapporto di coppia che a fattori esterni alla coppia che, però, si ripercuotono sul rapporto. ...
Read More »Perché molte persone sono sole? Ecco le risposte
Una nuova ricerca ha svelato i motivi per cui alcune persone sono sole o più portate a condurre una vita in estrema solitudine. L’Università di Harvard ha condotto uno studio in collaborazione con altri atenei per capire le motivazioni che portano alcune persone a vivere in completa solitudine. Comprendere la solitudine Ma cosa significa realmente sentirsi soli? La solitudine viene spesso descritta come una sensazione spiacevole e invalidante, poiché ampiamente ...
Read More »Ossessione della morte: tra fobia e angoscia
L’ossessione della morte è un pensiero che può diventare pervasivo e può essere per chi la vive una fonte di angoscia. Essere consapevoli della possibilità della morte è sicuramente parte della natura dell’uomo, purtroppo per alcune persone questa consapevolezza si trasforma in un’ansia opprimente e angosciante. La paura della morte può far sviluppare in alcuni un vero e proprio senso ...
Read More »Doppelgänger: il significato psicologico del proprio “sosia” maligno
A volte, la stanchezza può fare davvero strani scherzi e causare allucinazioni. La più rara e affascinante illusione della mente che si conosca è sicuramente quella del Doppelgänger: termine di origine tedesca che significa letteralmente “sosia”, in relazione a quello che è comunemente considerato il “gemello maligno” di se stessi. Il Doppelgänger Nelle leggende o nei romanzi il Doppelgänger è un doppione spettrale o reale di un essere vivente, ...
Read More »