Home / Attualità / Perché molte persone sono sole? Ecco le risposte
perché le persone sono sole

Perché molte persone sono sole? Ecco le risposte

Una nuova ricerca ha svelato i motivi per cui alcune persone sono sole o più portate a condurre una vita in estrema solitudineL’Università di Harvard ha condotto uno studio in collaborazione con altri atenei per capire le motivazioni che portano alcune persone a vivere in completa solitudine.

Comprendere la solitudine

Ma cosa significa realmente sentirsi soli? La solitudine viene spesso descritta come una sensazione spiacevole e invalidante, poiché ampiamente associata ad ansia, tristezza ed angoscia.

Si vive quindi uno stato di isolamento sociale caratterizzato dall’assenza di legami sociali più o meno intimi. Quando invece si fa riferimento alla sensazione di sentirsi soli, non si parla di solitudine ma di un momento particolare che non sempre corrisponde a ciò che ci circonda.

Quante volte capita di sentirsi soli anche se così è circondati da moltissimi amici e parenti?

Più indicato è quindi parlare di un momento privato che ci può distruggere dall’interno senza che gli altri se ne accorgano, poiché è molto difficile esternare opinioni e sentimenti che in prima persona non si riescono ad elaborare.

La solitudine però, può diventare anche cronica poiché può facilmente associarsi a disordini di salute mentale oppure condizioni di salute promiscue, ragione per la quale questo fenomeno aumenterebbe ancora di più il dolore.

Per quali motivi si manifesta la solitudine?

Non è così semplice individuare i motivi per i quali la solitudine tende a manifestarsi.

Le cause non sono così chiare nemmeno in ambito medico o psicologico, anche se questa condizione continua a diffondersi sempre di più.

In seguito alla pandemia infatti molte persone, alcune di queste piuttosto giovani, hanno interrotto prontamente ogni tipo di rapporto sociale e si trovano a vivere in una situazione costante di ristrettezza sociale.

La solitudine però potrebbe nascere anche dalla capacità più o meno innata di gestire le diverse emozioni.

Le strategie per regolare la solitudine e le emozioni

Le diverse ricerche hanno evidenziato come regolare le emozioni può aiutare la percezione della solitudine. Chi vive in solitudine infatti, è in possesso di una grande varietà di strategie atte a regolare sentimenti ed emozioni di natura dannosa.

Le persone più sole reprimono con più facilità i sentimenti e non cercano il supporto degli altri neanche quando viene loro offerto. Ecco che quindi riescono a vivere questa condizione non come una limitazione ma come un’opportunità che permette loro di soddisfare appieno le proprie richieste.

Chi vive con spensieratezza la solitudine riesce a reprimere e a respingere ogni sensazione negativa. Questo vale per l’attribuzione della colpa, che tende a far ricadere la colpa solo sugli altri e sulla catastrofizzazione, atteggiamento che porta alla distruzione di ogni tipo di pensiero.

Lo stesso discorso vale per la ruminazione, ovvero il pensare e ripensare a scelte e comportamenti e sul rifiuto, che invece può prevenire molti momenti infelici. Tutto questo serve a dimostrare il legame tra la solitudine e alcune tecniche con cui bilanciare le opinioni negative e i comportamenti distruttivi. È quindi utile affidarsi alla psicoterapia per sormontate in maniera efficace questo scoglio.

Perchè sono solo senza amici? 10 consigli da seguire!

Ecco 10 consigli pratici e costruttivi per affrontare la solitudine sociale.

Approfondisci l’autoanalisi

Dedicati del tempo per riflettere sui tuoi modelli comportamentali nelle relazioni. Osserva se tendi a isolarti per paura del giudizio o se hai aspettative troppo alte verso gli altri. Questa consapevolezza è il primo passo per il cambiamento.

Sviluppa interessi sociali

Iscriviti a corsi o attività di gruppo che rispecchiano le tue passioni. Che si tratti di fotografia, sport, cucina o lettura, condividere un interesse comune facilita naturalmente le connessioni autentiche.

Pratica l’ascolto attivo

Quando interagisci con gli altri, concentrati veramente su ciò che dicono. Fai domande pertinenti, mostra interesse genuino e condividi esperienze correlate. Questo atteggiamento rende le conversazioni più profonde e significative.

Lavora sull’assertività

Impara a esprimere i tuoi bisogni e desideri in modo chiaro ma rispettoso. Non temere di prendere l’iniziativa nell’organizzare attività o nel proporre incontri, rispettando anche eventuali rifiuti.

Esplora le community online

Inizia a partecipare a gruppi online legati ai tuoi interessi. Possono essere un primo passo per fare pratica sociale e eventualmente trasformare alcune connessioni virtuali in amicizie reali.

Coltiva la resilienza sociale

Accetta che non tutte le interazioni saranno positive o porteranno ad amicizie. Vedere i “fallimenti” sociali come opportunità di apprendimento aiuta a mantenere un atteggiamento costruttivo.

Migliora le tue abilità sociali

Osserva come le persone socialmente abili gestiscono le conversazioni e le relazioni. Puoi anche considerare la lettura di libri sulle competenze sociali o la partecipazione a workshop specifici.

Mantieni una routine sociale

Frequenta regolarmente luoghi dove puoi incontrare persone, come biblioteche, palestre, caffè o eventi culturali. La familiarità crea opportunità per interazioni ripetute che possono evolversi in amicizie.

Lavora sull’autostima

Riconosci il tuo valore indipendentemente dalle relazioni sociali. Coltiva i tuoi talenti, raggiungi piccoli obiettivi personali e celebra i tuoi successi. Un’autostima solida attrae naturalmente relazioni positive.

Cerca supporto professionale

Se la solitudine persiste e causa sofferenza significativa, considera di parlare con uno psicologo. Un professionista può aiutarti a identificare e superare eventuali blocchi emotivi che ostacolano le tue relazioni.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

liberarsi da una ossessione

Liberarsi da un’ossessione

Le ossessioni sono come un vortice invisibile che gradualmente consuma pensieri ed energie. Non riusciamo ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *