Home / Attualità / 5 cose da non dire a un figlio adulto in difficoltà

5 cose da non dire a un figlio adulto in difficoltà

Nel percorso di vita di un figlio adulto, i genitori continuano a svolgere un ruolo significativo. Tuttavia, ci sono momenti in cui la comunicazione tra genitori e figli adulti può essere complicata, specialmente quando il figlio sta attraversando un periodo difficile. Basandosi su esperienze professionali e personali, possiamo identificare cinque frasi che i genitori dovrebbero evitare di dire a un figlio adulto in difficoltà.

“Perché non hai fatto domanda per un lavoro migliore?”

Questa domanda, sebbene possa nascere da un interesse genuino per il progresso del figlio, spesso viene interpretata come una critica velata alle sue scelte professionali e ai suoi sforzi attuali. Questo tipo di interrogativo può involontariamente comunicare un messaggio di insoddisfazione riguardo alla posizione corrente del figlio, facendolo sentire come se i suoi attuali sforzi e successi non fossero sufficienti. Ciò può aumentare la sua sensazione di inadeguatezza e di non essere all’altezza delle aspettative, alimentando un senso di insicurezza e dubbio su di sé.

“Quando troverai un lavoro nel tuo campo?”

Questo interrogativo può mettere in luce la preoccupazione dei genitori per il futuro professionale del figlio, ma può anche trasmettere un senso di urgenza e pressione. Per un figlio che sta già affrontando difficoltà nel trovare opportunità nel proprio campo di interesse o di studio, questa domanda può intensificare lo stress e l’ansia, rendendo ancora più difficile affrontare le sfide professionali. Inoltre, può essere interpretata come una mancanza di fiducia nelle scelte e nella direzione che il figlio sta prendendo nella sua vita professionale.

“Allora, quando troverai un lavoro?”

Anche se formulata con le migliori intenzioni, questa domanda può suonare accusatoria e aggiungere un peso eccessivo sulle spalle del figlio. Può essere percepita come se i genitori misurassero il valore o il successo del figlio esclusivamente sulla base del suo stato occupazionale, trascurando altre realizzazioni o aspetti della sua vita. Questa pressione può aggravare la sensazione di urgenza e stress, facendo sentire il figlio come se fosse in ritardo rispetto a un cronogramma implicito o aspettative non espresse.

“Per quanto tempo pensi di evitare di affrontare il mondo reale?”

Questo tipo di commento, spesso inteso come un incoraggiamento a prendere iniziative più concrete nella vita, può essere interpretato come un giudizio negativo sulle attuali scelte di vita del figlio. Tale osservazione può far sentire il figlio come se le sue attuali esperienze e sforzi fossero invalidati o non riconosciuti come parte del suo percorso di crescita personale e professionale. Questo può portare a sentimenti di incomprensione e mancanza di supporto, facendo sentire il figlio isolato e sottovalutato nella sua lotta.

“Guarda [nome del coetaneo o del fratello], stanno facendo così bene. E tu?”

Il confronto con coetanei o fratelli può avere un impatto devastante sulla già fragile autostima del figlio. Questo tipo di confronto implicito crea una competizione non salutare, spingendo il figlio a misurare il proprio valore e successo contro quello degli altri. Può portare a sentimenti profondi di inferiorità, gelosia e insoddisfazione personale. Inoltre, questo confronto può distorcere la percezione del figlio riguardo alle proprie realizzazioni, riducendo la sua capacità di apprezzare e riconoscere i propri successi e progressi individuali.

Queste frasi, spesso pronunciate dai genitori in un tentativo di aiutare o motivare, possono avere l’effetto opposto, creando una comunicazione controproducente e aumentando il divario nella relazione. È importante che i genitori riconoscano che il sostegno, l’ascolto attivo e l’empatia sono cruciali nel supportare un figlio adulto in difficoltà.

La sensibilità e l’empatia nel comunicare possono fare una grande differenza. Invece di porre domande che potrebbero sembrare critiche o giudicanti, i genitori possono incoraggiare un dialogo aperto che permetta al figlio di esprimere liberamente le proprie preoccupazioni e aspirazioni. Questo tipo di comunicazione costruttiva non solo rafforza il legame tra genitori e figli, ma fornisce anche un terreno fertile per la crescita personale e l’autoaccettazione del figlio.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

genitori e traumi infantili

Cosa fare se i genitori non riconoscono le ferite dell’infanzia?

Ci sono alcune persone che non riescono ad andare avanti nel momento in cui i ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *