Home / Psicologia / Effetto placebo: perché funzionano i farmaci che non sono farmaci

Effetto placebo: perché funzionano i farmaci che non sono farmaci

Esiste una categoria di farmaci che non hanno alcun effetto farmacologico, per esplicita dichiarazione dell’azienda farmaceutica che li produce.

Sono i farmaci cosiddetti placebo, che danno origine all’effetto placebo; non hanno un effetto diretto sul nostro organismo, ma è la nostra mente a pensare che lo abbiano. Come è possibile che questo effetto esista, se nel nostro corpo non c’è alcuna differenza reale dall’assunzione di questo farmaco?

1. Il tempo e l’abitudine

Uno dei primi motivi per cui il placebo funziona è il tempo. Quando iniziamo improvvisamente a stare male, vediamo il malessere come molto intenso e profondo per noi.

Se questo dolore permane, tendiamo a sottovalutarlo, per una semplice questione di abitudine. Se lo sottovalutiamo ci sembrerà di stare meglio, e l’effetto placebo ha fatto il suo dovere.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *