Home / Attualità / Burnout genitoriale: cos’è, come si verifica? Cosa dice la psicologia
burnout genitoriale

Burnout genitoriale: cos’è, come si verifica? Cosa dice la psicologia

Fare i genitori è di sicuro un compito gratificante, ma anche molto impegnativo, così tanto che in alcuni casi è possibile che si manifesti un problema a livello psicologico che può essere definito burnout genitoriale, una condizione di esaurimento che deriva dal proprio ruolo.

Questo stato è caratterizzato da un forte senso di stanchezza sia fisica sia emotiva, si ha un rigetto e distacco dai propri figli e in alcuni casi si avverte un desiderio di fuga dal proprio ruolo.

Cos’è il burnout genitoriale?

Il burnout genitoriale descritto dalle psicologhe Moira Mikolajczak e Isabelle Roskam nel 2015, si manifesta nel momento in cui non c’è più equilibrio tra le richieste derivanti dal proprio ruolo di genitore e le risorse personali del genitore.

In questo caso si può creare una condizione di esaurimento cronico che porta a sintomi diversificati come: senso di colpa e di vergogna (ci si sente inadeguati al ruolo di genitore); distanziamento emotivo dai propri figli; fantasie di fuga; rammarico e frustrazione che portano a rimpiangere il ruolo di genitore.

Come funziona il burnout genitoriale?

Il burnout genitoriale si sviluppa gradualmente. All’inizio i genitori possono avvertire solo una stanchezza nello svolgere le proprie attività genitoriali, man mano però questa stanchezza si accumula e si può raggiungere l’esaurimento.

A lungo andare la mancanza di un supporto adeguato come reti familiari o comunitarie, partner che non collaborano oppure una distribuzione iniqua delle responsabilità domestiche, sono dei fattori che portano a sviluppare in modo ulteriore il burnout.

Uno degli aspetti più preoccupanti è che può influenzare negativamente il rapporto tra genitore e figlio. Il distacco emotivo poi potrebbe portare a conseguenze più gravi come la trascuratezza dei propri bambini.

Per questo motivo è fondamentale che i genitori siano in grado di riconoscere i segnali d’esaurimento e agire per evitare che la situazione possa degenerare.

Quali sono le cause?

Secondo gli psicologi, il burnout genitoriale è legato a diversi fattori che si basano sia sulle aspettative sociali sia culturali. Alcuni degli elementi che possono contribuire al burnout sono:

  • Un’idea di genitorialità insostenibile che vuole confermarsi a un’immagine perfetta che in realtà esiste solo nella propria mente.
  • Perfezionismo genitoriale: il desiderio di dover fare tutto nel migliore dei modi, garantendo ai figli un ambiente perfetto può portare i genitori a stressarsi in modo eccessivo. Tuttavia, questo porta ad essere insoddisfatti.
  • Mancanza di supporto: la mancanza di un aiuto dall’altro genitore o di un sostegno a livello familiare e sociale può portare a sviluppare una condizione di burnout.

Cosa dice la psicologia? 

La psicologia moderna ha riconosciuto che il burnout genitoriale è un problema significativo che può avere un impatto a lungo termine sia sui figli sia sui genitori. Gli approcci di genitorialità consapevole, gentile e positiva che in genere vengono promossi, richiedono uno sforzo emotivo a volte eccessivo.

Secondo gli esperti, una delle soluzioni migliori per prevenire la comparsa del burnout è adottare un approccio più realistico e meno perfezionista della genitorialità. Come dice Donald Winnicott, bisogna essere dei genitori sufficientemente buoni e non impeccabili, basta garantire ai propri figli un ambiente amorevole e sicuro.

Infine, è molto importante prendersi cura di sé stessi e al contempo seguire in caso di burnout una terapia che permetta di rigenerarsi e di seguire un percorso che permetta di sentirsi nuovamente bene e in grado di assolvere al proprio ruolo genitoriale.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

voglio cambiare vita

Voglio cambiare vita ma non ci riesco. Perché?

Ci sono momenti in cui il desiderio di cambiare vita diventa una presenza costante, un ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *