Home / Attualità / Come migliorare e crescere durante i periodi di stress e crisi dopo il Covid-19

Come migliorare e crescere durante i periodi di stress e crisi dopo il Covid-19

Ci sono momenti in cui l’equilibrio interno che si era raggiunto all’improvviso si “spezza” e si entra in uno stato di crisi e di stress eccessivo. Dopo l’inizio della pandemia a causa del Covid-19 sono sempre di più le persone che si sono rimesse in discussione nel corso degli ultimi due anni.

Dai cambiamenti nel proprio ritmo di lavoro, di riposo e di attività ricreative fino all’influenza negativa che ha generato il prolungato isolamento sono tante le certezze che le persone hanno perso nel corso del tempo.

Ma come reagire e riuscire a crescere e migliorare durante i periodi di stress e crisi dopo il Covid-19? In che modo poter fare qualcosa che possa comunque promuovere una vita personale migliore e ritornare nuovamente a trovare il giusto equilibrio.

Ecco allora alcuni consigli per migliorare la propria crescita personale anche durante i periodi di crisi e stress.

Il concetto di molteplicità della mente

C’è una parte reale di te che è il difensore della sicurezza e un’altra parte ti chiede invece di crescere. Il concetto di molteplicità della mente, normalizza questa dualità interiore permettendoti di ritrovare il giusto equilibrio. Entrare in sintonia con entrambi le parti è possibile lavorando sugli aspetti di noi stessi che sostengono i bisogni estremamente polarizzati come crescita e sicurezza. Questo può essere un modo utile per vivere al meglio con te stesso e raggiungere in modo efficace gli obiettivi futuri.

Inizia una nuova routine

Iniziare una nuova routine spaventa molto. Ma è spesso necessario per riuscire a trovare il giusto equilibrio. Lo spettro di sicurezza e di crescita permette di riflettere e nominare dove potresti essere creando il giusto percorso. Per iniziare ad avvicinarti al tuo obiettivo con la giusta flessibilità puoi iniziare cambiando la tua routine anche per soli 20 o 30 minuti al giorno, inserendo una nuova attività o abitudine.

Non sentirti in colpa

Se ti senti in colpa quando non sei impegnato in un progetto che ti permetta di ottenere la crescita personale e se confronti costantemente lo stato di crescita con quello degli altri c’è qualcosa che non va. Infatti, spesso emergono dei sentimenti come la paura di non riuscire a mettersi alla prova, di non essere presi sul serio di non contribuire. Questo ti porta ad essere bloccato dalla paura. Invece che ignorare questi bisogni, devi essere grato a te stesso quando stai pensando a una prospettiva futura e man mano riprendere fiducia in te stesso.

Crea il tuo viaggio verso la prosperità e integrazione

Gli esseri umani prosperano sempre quando si trovano in una via di mezzo tra la sicurezza e la crescita in modo flessibile. Ascoltando le preoccupazioni di entrambe le tue parti e affrontandole in modo che gli impulsi non diventino un’emergenza, con la giusta sintonia e reattività alle preoccupazioni di ciascuna parte è possibile rilassarsi e sentirsi parte vitale del tutto. Piuttosto che un’esplosione di entusiasmo troppo zelante che ti porti ad acquistare una palestra in casa e senza consultare il lato della sicurezza rovina il piano fino dall’inizio, puoi portare entrambe le tue parti e trovare una via ragionevole da seguire.

La sicurezza e la crescita non devono essere necessariamente in guerra tra di loro. Sono entrambi bisogni che contribuiscono allo sviluppo personale e all’equilibrio. Lavorando su tutti questi aspetti è possibile fare un passo verso l’integrazione. Con la pratica saprai che è possibile anche durante la sfida e lo stress che si prova quando si perde l’equilibrio.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

L’ombra invisibile: Come l’abuso narcisistico ti trasforma in sei modi distintivi

Tra le diverse forme di abuso, quella narcisistica rappresenta uno dei tormenti più insidiosi che ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *