Home / Psicologia / Depressione natalizia: 5 motivi per cui può insorgere

Depressione natalizia: 5 motivi per cui può insorgere

Il Natale è ormai alle porte, per una festa che dalla maggior parte delle persone è ritenuta come una festa felice, allegra, in cui stare in famiglia e poter rivedere amici e parenti.

Non per tutti, però, è così: per alcuni, nonostante la famiglia non manchi, c’è un’impressione di tristezza e angoscia quando si arriva nel periodo delle feste. Detta “depressione natalizia”, solitamente non è problematica, ma analizziamo qui le cause più comuni dalle quali può derivare.

1. La mancata voglia di vedere i parenti

Ma è proprio vero che siamo contenti di vedere i parenti? Per alcune persone questa è una situazione positiva, mentre per altre non lo è, anche se non se ne accorgono.

Infatti, spesso i parenti sono persone con cui condividiamo legami familiari ma non sociali, con cui abbiamo poco di cui parlare, e questo può causare ansia e tensione. Riconoscere il problema può aiutarci ad elaborare una strategia per superarlo, ad esempio cercando argomenti comuni.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *