Home / Psicologia / I 4 stadi dell’innamoramento per raggiungere la stabilità nella coppia
le 4 regole per una relazione duratura

I 4 stadi dell’innamoramento per raggiungere la stabilità nella coppia

A chi non è mai capitato di ricercare l’amore? Fa parte dell’indole umana il fatto di conoscere qualcuno, uscirci insieme ed innamorarsi, per poi vedere la relazione sgretolare. Ma perché l’essere umano ricerca l’amore e poi una volta trovato non è in grado di mantenere nel tempo la relazione di coppia? E perché invece alcune coppie riescono a tenere assieme la loro storia ed altre no?

Da un recente ricerca pubblicata da due neuroscienziate dell’amore, pare esistono delle regole per far durare la relazione. Pe l’esattezza, l’amore attraversa 4 stadi, che influenzano la possibilità di restare assieme oppure no.

Cosa accade nella nostra mente quando ci innamoriamo?

1° stadio la fase euforica dell’innamoramento: in questa prima fase dell’innamoramento la persona è al centro della nostra vita e tutto gira intorno ad essa; studiando le mappe mentali, si evidenzia una diminuzione dell’attività della corteccia prefrontale, ovvero la parte del cervello legata al giudizio negativo sugli altri. Ecco perché non vediamo i difetti del partner.

2 ° stadio, la fase dell’attaccamento: in questa fase la coppia mette in moto delle regioni del cervello collegate ai sentimenti e quindi all’aumento dell’ossitocina ovvero l’ormone dell’amore, che porta la coppia a pensare ad essere una sola cosa e non più alla somma di due persone.

3° stadio, crisi e dubbi: si entra nella fase in cui ci si fanno delle domande e iniziano i primi litigi. E’ sicuramente la fase più stressante del rapporto e più difficile da gestire, dove si iniziano a vedere cose e difetti che prima non esistevano, semplicemente perché non eravamo pronti per vederli. Il superamento di questa fase è fondamentale per la sopravvivenza o distruzione della coppia. Se la coppia non scoppia e si fortifica, allora si può passare al quarto ed ultimo stadio.

4° stadio, attaccamento profondo: è la fase finale e consolida del rapporto a due. Se la coppia è riuscita ad attraversare le fasi precedenti allora giunge al famigerato “e vissero felici e contenti”. Ma come nasce questo stadio? Semplicemente dal fatto che siamo consapevoli che l’altra persona non è esattamente come la vorremmo noi, ma abbiamo raggiunto una tale intimità affettiva, fisica e caratteriale da raggiungere un benessere psico-fisico. Durante questo stadio, il cervello rilascia una maggiore quantità di vasopressina, l’ormone del benessere.

 

About Giuliana

Autore: Assistente sociale, master in mediazione familiare. Scrivo da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche, dagli adolescenti, alle relazioni di coppia. Collaboro con la rivista Intimità. Amo scrivere poesie. ( per Contatto : jupax75[@]yahoo.it )

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *