Home / Attualità / I segreti chiave per una vita appagante

I segreti chiave per una vita appagante

Uno studio recente di Baumann e Ruch ha concluso che, secondo la concezione laica, la realizzazione nella vita è “Aver vissuto la vita pienamente, aver raggiunto obiettivi personalmente significativi. Aver sviluppato se stessi, le proprie relazioni e aver dato un contributo per lasciare qualcosa di valore”.

Per i ricercatori, la realizzazione è un’esperienza cognitiva ed emotiva che consiste in un senso di integrità, adattamento e valore verso se stessi e il proprio impatto.

Cosa rende le persone realizzate

Gli autori hanno indagato un campione di 747 persone di lingua tedesca, uomini e donne di varie età e diversi contesti di provenienza. Sono state condotte analisi qualitative e quantitative per individuare potenziali fonti di appagamento.

Gli autori hanno distinto tra elementi fondamentali, correlati e antecedenti di una vita realizzata. Vediamo nel dettaglio alcuni esempi di risposte date dai partecipanti.

Elementi fondamentali per la realizzazione

Descrizione generale: sono descrizioni astratte di una vita soddisfacente. “Se penso di essere vecchio e ripensare alla mia vita passata, vorrei realizzare che nonostante tutti gli errori commessi, sono soddisfatto di come è andata”.

Valutazione cognitiva: aver vissuto pienamente la vita, aver avuto uno scopo, raggiunto obiettivi importanti, lasciato un’eredità. Aver sviluppato se stessi, preso buone decisioni, acquisito una buona conoscenza di sé e usato talenti e risorse in modo significativo. “Sono diventata sempre più vicina alla persona che voglio essere”.

Valutazione emotiva: sentirsi grati, essere in pace con se stessi, aver provato emozioni positive, provare appagamento interiore e non avere grandi rimpianti. “Una vita soddisfatta è quando ti riconcili con la tua vita in vecchiaia”.

Elementi correlati per una vita soddisfacente

Sono state rilevate nove categorie di fonti da cui i partecipanti hanno tratto soddisfazione.

  1. Relazioni e comunità: condividere tempo di qualità con altre persone.
  2. Occupazione: vivere la propria vocazione.
  3. Attività ricreative: musica, esercizio fisico, hobby vari.
  4. Apprendimento: incontri con nuove persone ed esposizione a nuovi punti di vista.
  5. Partnership: una relazione romantica e amorosa.
  6. Parenting: crescere bene i figli.
  7. Impegno civico: darsi da fare per una buona causa.
  8. Spiritualità: vivere spiritualmente.
  9. Assaporare: godersi ogni momento.

Le maggiori fonti menzionate dai partecipanti sono state le relazioni, la comunità e l’occupazione.

Elementi antecedenti per una vita gratificante

Alcuni aspetti contestuali facilitano la realizzazione di se e dei propri obiettivi, come:

Risorse: risorse sociali e psicologiche, un’infanzia protetta ma non troppo, integrazione e supporto sociale. Una sana connessione con se stessi, fiducia in se stessi e capacità di problem solving e di coping.

Caratteristiche personali: atteggiamento positivo, assunzione di responsabilità e iniziativa, tratti positivi (modestia, coraggio, curiosità, tenacia) e accettazione. “Essere in grado di accettare cose nella vita che oggi faresti diversamente”.

Qualità della vita: salute, sicurezza finanziaria e benessere, libertà personale, opportunità di lavoro e istruzione, equilibrio tra lavoro e vita privata, e fortuna.

Che domande farsi

Riassumendo, le persone ritengono che una vita soddisfacente consista nell’avere:

  • Vissuto una vita piena
  • Raggiunto obiettivi significativi
  • Sviluppato se stessi
  • Contribuito alla vita di altre persone
  • Lasciato un’eredità positiva

La visione è stata simile nelle risposte di uomini, donne, giovani e anziani. I risultati, inoltre, suggeriscono che esistono diversi modi per arrivare ad avere una vita appagante.

Possiamo sempre iniziare a farci delle domande su cosa vuol dire per noi una vita realizzata, intera, significativa. Possiamo interrogarci su come coltivare gli aspetti critici e chiederci se ci stiamo prendendo abbastanza cura di noi e degli altri.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

manie di perfezionismo

Quando le manie di perfezionismo portano la depressione

Le manie di perfezionismo sono la nota negativa di una qualità che altresì in genere ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *