Home / Attualità / Ora legale e ora solare: impattano veramente sul nostro sonno e sul nostro benessere?
sonno

Ora legale e ora solare: impattano veramente sul nostro sonno e sul nostro benessere?

Un recente studio ha scoperto che il passaggio dall’ora legale all’ora solare, quando si guadagna un’ora durante la notte, è associato a un breve aumento dei disturbi del sonno, come la difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati. Tuttavia, non c’è una simile associazione quando si perde un’ora nel passaggio dall’ora solare all’ora legale.

Lo studio, pubblicato nel numero online del 3 maggio 2023 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, ha anche rilevato una piccola differenza nella quantità di sonno che le persone ottengono a seconda della stagione.

Il sonno svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della salute, dell’umore, della cognizione, delle prestazioni lavorative e dell’attività sociale ed è influenzato dal ritmo circadiano, l’orologio interno che regola i processi corporei“, ha dichiarato l’autore dello studio Ron B. Postuma, della McGill University di Montreal, Canada, e membro dell’American Academy of Neurology. “La buona notizia è che i disturbi del sonno che abbiamo osservato dopo il passaggio all’ora solare sono stati brevi e non più evidenti due settimane dopo il cambio”.

Per arrivare a tali conclusioni, lo studio ha coinvolto 30.097 persone di età compresa tra i 45 e gli 85 anni, che hanno compilato un questionario sulla durata e sulla soddisfazione del sonno, sulla capacità di addormentarsi, sulla capacità di rimanere addormentati e sull’eccessiva sonnolenza durante il giorno. Le domande includevano: “Nell’ultimo mese, quanto spesso ha impiegato più di 30 minuti per addormentarsi?” e “Nell’ultimo mese, quanto spesso si è svegliato nel cuore della notte o troppo presto al mattino e ha avuto difficoltà a riaddormentarsi?”. Chi ha risposto tre o più volte alla settimana a una di queste domande è stato considerato affetto da problemi di sonno.

Per il passaggio all’ora solare in autunno, i ricercatori hanno confrontato le persone che hanno completato il questionario una settimana prima del passaggio con quelle che lo hanno completato una settimana dopo. Dopo aver aggiustato per età, sesso e località, hanno scoperto che coloro che hanno completato il questionario una settimana dopo la transizione avevano un rischio maggiore del 34% di insoddisfazione del sonno, con il 28% che ha riferito insoddisfazione del sonno rispetto al 23% degli intervistati una settimana prima. Coloro che hanno completato il questionario una settimana dopo avevano anche un rischio più che doppio di difficoltà ad addormentarsi, un rischio maggiore del 64% di difficoltà a rimanere addormentati e un rischio due volte maggiore di eccessiva sonnolenza durante le ore di veglia.

Per il passaggio all’ora legale in primavera, i ricercatori hanno confrontato le persone che hanno completato il questionario una settimana prima del cambiamento con quelle che lo hanno completato una settimana dopo. Non hanno riscontrato differenze nei problemi di sonno. Tuttavia, hanno riscontrato una diminuzione di nove minuti nella durata del sonno una settimana dopo il passaggio.

I ricercatori hanno dunque esaminato il periodo in cui i partecipanti hanno completato il questionario: primavera, estate, autunno o inverno. Sebbene non abbiano riscontrato alcuna differenza per quanto riguarda i problemi del sonno, hanno riscontrato una piccola differenza nella durata del sonno.

Le persone che hanno compilato il questionario in estate hanno avuto la durata del sonno più breve, con una media di 6,76 ore di sonno al giorno. Le persone che hanno compilato il questionario in inverno avevano la durata del sonno più lunga, con una media di 6,84 ore di sonno al giorno, con una differenza di cinque minuti.

Per quanto queste transizioni possano essere dirompenti a breve termine, le implicazioni a lungo termine del ripetuto passaggio dall’ora legale all’ora solare potrebbero essere poche“, ha dichiarato Postuma. “Tuttavia, ricerche precedenti hanno messo in relazione le transizioni da e verso l’ora legale con tassi più elevati di incidenti e con un aumento del rischio di ictus e infarto. Sono necessari studi futuri che seguano gli individui nel tempo, comprese le persone che vivono in aree con diversa esposizione alla luce e ai cambiamenti stagionali“.

 

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

Cos’è e come contrastare la sindrome del bambino frettoloso

Viviamo in un mondo in cui tutto si muove a una velocità impressionante, e spesso ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *