Home / Attualità / Paragoni fra i figli: una forma di distruzione psicologica della propria autostima
cosa succede se paragoniamo i bambini?

Paragoni fra i figli: una forma di distruzione psicologica della propria autostima

Non tutti siamo uguali: gli adulti come i bambini hanno le loro caratteristiche particolari che li rendono speciali e diversi gli uni dagli altri.

Sono proprio le nostre sostanziali differenze a renderci unici, un diritto che spesso ci viene negato a causa dei paragoni.

Cosa significa fare paragoni

Paragonare un bambino ad un altro, è proprio una di quelle pratiche che nascono spesso nelle famiglie; si tende, anche inconsapevolmente a paragonare il figlio più grande con quello più piccolo o peggio con cugini o figli di amici e parenti.

Insomma, abbiamo la tendenza a fare paragoni e inconsciamente a cercare di modificare i tratti caratteristici e della personalità dei nostri figli.

Dalla pedagogia dovremmo aver imparato che i paragoni non solo sono sbagliati ma spesso anche causa di grandi insicurezze e paure che infondiamo nei bambini, con u assurdo confronto che tende a sminuire il loro vero valore.

Di contro, bisognerebbe avvicinarsi ai figli cercando di scoprire il loro talento nascosto e aiutandoli a portarlo in luce,  senza giudicarli.

I giudizi uccidono l’autostima

Per un  genitore è molto facile dire ad un bambino cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa fare o cosa non fare e giudicarlo per i suoi errori; ma  spesso non ci rendiamo conto che i giudizi degli adulti sono una vera pugnalata per un bambino, fino ad uccidere la sua autostima.

E cosa dire dei confronti? Sono un elemento di forte disturbo per la crescita sana di un bambino che in questo modo si sente messo continuamente in discussione e si convince, col tempo di essere sbagliato.

La diversità è sinonimo di grande ricchezza: questo è il principio di base con cui dovremmo crescere ed educare i nostri figli.

I tratti caratteristici sia fisici che ella personalità di ognuno di noi, rappresentano il nostro patrimonio culturale e umano, che non  dovrebbe mai essere messo in discussione, semmai valorizzato.

About Giuliana

Autore: Assistente sociale, master in mediazione familiare. Scrivo da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche, dagli adolescenti, alle relazioni di coppia. Collaboro con la rivista Intimità. Amo scrivere poesie. ( per Contatto : jupax75[@]yahoo.it )

Vedi Anche

Una notte insonne può migliorare l’umore?

Le persone che passano la notte in bianco sanno bene quanto sia fastidiosa la sensazione ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *