Home / Attualità (page 12)

Attualità

Effetto cheerleader in psicologia

effetto cheerleader

L’effetto cheerleader, o effetto squadra/effetto uniformità, è un fenomeno psicologico particolare, che descrive la tendenza delle persone a percepire i membri di un gruppo come più simili tra loro di quanto non lo siano in realtà. Come intuibile, l’effetto prende il nome dalle cheerleader, le ragazze pon pon che animano le partite sportive di molte discipline (soprattutto negli Stati Uniti) ...

Read More »

Perché la Gen Z è single e felice di esserlo: una nuova prospettiva sul benessere relazionale

giovani single

Nel corso degli ultimi anni c’è stato un cambiamento non indifferente delle dinamiche relazionali soprattutto negli appartenenti alla Generazione Z. Si è passati dal vedere le relazioni romantiche e anche il matrimonio come obiettivi importanti per il benessere personale ad un approccio completamente differente. Infatti, sono sempre di più i membri appartenenti alla Generazione Z a scegliere di rimanere single, ...

Read More »

Torre di Babele: significato metaforico e psicologico

torre babele

La storia della Torre di Babele è ben nota (quasi) a tutti. Narrata nel libro della Genesi, racconta di un’umanità unita che decide di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo. Dio, vedendo questa impresa, confonde le lingue degli uomini, impedendo loro di comunicare e portare a termine il progetto. Il mito ha radici molto antiche e ha ...

Read More »

I 16 segnali di un’infanzia difficile: che si possono manifestare nel comportamento adulto

Attribuire con certezza le difficoltà della vita adulta a delle esperienze specifiche che si sono vissute durante il periodo dell’infanzia non è semplice. Persone che hanno ricevuto un’educazione simile possono avere degli effetti differenti sulla propria personalità e invece bambini con vite familiari completamente diverse tra loro possono sviluppare degli schemi emotivi o dei comportamenti simili. Nonostante ciò, gli studi ...

Read More »

Non aspettarti niente da nessuno: è giusto o no?

non aspettarti niente

Il detto “Non aspettarti niente da nessuno” è una frase che spesso viene consigliata come approccio alla vita e alle relazioni interpersonali. A prima vista, potrebbe essere un suggerimento saggio, un modo per proteggersi dalle delusioni e mantenere un atteggiamento distaccato di fronte alle incertezze della vita. Ma siamo sicuri che sia così? In realtà, se esaminiamo la locuzione dal ...

Read More »

Scusarsi troppo spesso è sintomo di un trauma infantile?

scusarsi troppo

Scusarsi troppo spesso potrebbe non sembrare nulla di più che un modo di essere gentili nei confronti degli altri, il problema sorge però quando ci si scusa in modo eccessivo anche in tutte quelle occasioni in cui non c’è bisogno di farlo realmente. Esagerare nel chiedere scusa, infatti, indica in molti casi, che in qualche modo ci si sente colpevoli ...

Read More »

8 passaggi per gestire le emozioni difficili: una guida pratica

emozioni difficili

Le emozioni difficili possono essere complesse da gestire e ci sono momenti nei quali queste ci sommergono e ci impediscono anche di pensare in modo chiaro o di reagire appropriatamente alla situazione che stiamo vivendo. Si tratta di un fenomeno che prende il nome di inondazione emotiva e che quando sovviene rischia di farci andare fuori controllo. L’inondazione emotiva potrebbe ...

Read More »

Giochi cognitivi per i bambini: quali sono i migliori da fare con loro dai 3 ai 12 anni

giochi cognitivi bambini

I giochi cognitivi per i bambini sono ideali per promuovere il loro sviluppo sia emotivo sia intellettuale. Attraverso questi giochi è possibile aiutarli a stimolare le diverse abilità mentali quali: attenzione, memoria, creatività, pensiero logico, tutti fattori che possono contribuire alla crescita del bambino. Esistono diversi giochi cognitivi per i bambini che possono essere organizzati anche in casa dai genitori, ...

Read More »

Ossessioni e pensieri intrusivi: come combatterli?

pensieri intrusivi

I pensieri ossessivi sono un problema con il quale molte persone si trovano a combattere, questi spesso descritti anche come pensieri intrusivi, complessi e ripetitivi, causano sensazioni di ansia e disagio. Soffrire per i pensieri ossessivi è normale, in quanto occupano la propria mente e spesso portano a peggiorare facilmente l’umore, dato che aumentano lo stress e l’ansia. Ma vediamo ...

Read More »

Introversione: cause psicologiche e differenze con la timidezza

L’introversione è un tratto della personalità che spesso potrebbe essere confuso con la timidezza. Se è vero che entrambe possono manifestarsi in modo similare, come ad esempio, la tendenza ad evitare delle interazioni sociali intense, bisogna sottolineare che l’introversione e la timidezza non indicano la stessa cosa. Vediamo nel dettaglio quali sono le cause psicologiche dell’introversione e quali le differenze ...

Read More »