Il mito della Torre di Babele, narrato nel libro della Genesi, rappresenta uno dei racconti più affascinanti e simbolicamente ricchi della tradizione biblica. La storia narra di come l’umanità, parlando un’unica lingua, decise di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo, un’impresa che fu interpretata come un atto di superbia e di sfida all’autorità divina. La risposta di ...
Read More »Attualità
Come ignorare un narcisista patologico
Il narcisismo patologico rappresenta una condizione complessa che va ben oltre la semplice vanità o egocentrismo. Questa condizione psicologica si manifesta attraverso un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia che influenza profondamente le relazioni interpersonali del soggetto. Secondo la psicologia clinica contemporanea, il disturbo narcisistico di personalità comporta una visione distorta di sé e degli ...
Read More »Bisessualità: come capirlo? La difficoltà nel capire chi amare
La sessualità è da sempre complessa, fluida, sfumata, ed è una delle realtà più discusse e, paradossalmente, una delle meno comprese. Troppo spesso viene fraintesa, minimizzata o ridotta a una fase transitoria. Ma cosa significa realmente essere bisessuali? E perché, per molte persone, è così difficile comprendere se stessi e i propri sentimenti? La domanda “chi amo davvero?” può diventare ...
Read More »Insoddisfazione cronica: cos’è, perché ci accompagna e come affrontarla
C’è una sensazione difficile da spiegare, ma familiare a molti: quella di non sentirsi mai davvero soddisfatti. Anche quando tutto sembra andare bene, resta un velo sottile di vuoto, una voce interna che sussurra “potresti fare di più”, “non è abbastanza”. Non si tratta solo di ambizione o di desideri ancora da realizzare: è un’inquietudine che torna, giorno dopo giorno, ...
Read More »Vivere come se fosse l’ultimo giorno
Il concetto di vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo è antico quanto la filosofia stessa. Da Seneca a Steve Jobs, questa massima ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua forza evocativa. Ma cosa significa realmente adottare questa prospettiva nella vita quotidiana? E quali sono le implicazioni psicologiche di un simile approccio all’esistenza? In questo articolo esploreremo come questa filosofia ...
Read More »Philofobia, come aiutare?
La philofobia, letteralmente “paura di amare o di essere amati“, rappresenta una condizione psicologica complessa che può compromettere significativamente la qualità della vita relazionale di chi ne soffre. Questa particolare forma di ansia si manifesta attraverso un’intensa paura dell’intimità emotiva e della vulnerabilità che accompagna le relazioni affettive. Le persone con philofobia sperimentano un conflitto interno profondo tra il naturale ...
Read More »Doc da relazione: cos’è e come si manifesta?
Vivere una relazione sentimentale dovrebbe essere fonte di gioia, di crescita reciproca, magari anche di qualche fisiologica difficoltà. Ma ci sono situazioni in cui l’amore, invece di dare serenità, diventa un campo minato di pensieri ossessivi e paure. È quello che accade nel DOC da relazione — una forma particolare di disturbo ossessivo-compulsivo che riguarda i sentimenti, i legami affettivi e tutto ...
Read More »Indifferenza per conquistare una ragazza: la psicologia dell’attrazione paradossale
L’indifferenza per conquistare una ragazza rappresenta uno dei paradossi più affascinanti della psicologia dell’attrazione. Un simile approccio, quando applicato con consapevolezza e maturità, può trasformarsi in una strategia di seduzione efficace basata su principi psicologici consolidati. L’indifferenza calcolata non significa essere maleducati o distaccati, ma piuttosto mantenere un equilibrio emotivo che genera curiosità e interesse nell’altra persona. La mente umana ...
Read More »Quesiti esistenziali: viaggio nella profondità dell’animo umano
La ricerca di significato rappresenta una delle spinte più profonde dell’essere umano. I quesiti esistenziali emergono nei momenti di transizione, nelle crisi personali o semplicemente quando ci fermiamo a riflettere sul nostro posto nel mondo. Questi interrogativi, lungi dall’essere semplici divagazioni filosofiche, costituiscono importanti opportunità di crescita psicologica e di comprensione del sé. Cosa sono i quesiti esistenziali I quesiti ...
Read More »Sviluppare memoria eidetica: tra scienza e potenzialità personali
La memoria eidetica, nota anche come memoria fotografica, rappresenta una capacità cognitiva straordinaria che ha affascinato generazioni di psicologi, neuroscienziati e persone comuni. In questo vedremo insieme il concetto di memoria eidetica, analizzando la sua base scientifica, le possibilità di svilupparla e le implicazioni pratiche per il miglioramento delle capacità mnemoniche generali. Comprenderemo come questa particolare forma di memoria si ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere