L’esposizione prenatale agli ormoni dello stress, come il cortisolo e il cortisone, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fetale e può influenzare il quoziente intellettivo (QI) dei bambini più avanti nella vita. Recenti studi, tra cui uno presentato al 26° Congresso Europeo di Endocrinologia a Stoccolma, evidenziano come i livelli elevati di cortisolo durante il terzo trimestre di gravidanza siano ...
Read More »Attualità
Trascorri troppo tempo sui social media e nel doomscrolling? La colpa potrebbe essere della FOMO
Da quando utilizziamo Internet per comunicare e connetterci, esso ha influenzato profondamente il nostro modo di pensare, sentire e comportarci. Durante la pandemia di COVID-19, molti di noi sono stati “tagliati fuori” dai nostri mondi sociali a causa di restrizioni, blocchi e mandati. Comprensibilmente, abbiamo cercato di trovare modi per connetterci online. Ora che le restrizioni pandemiche sono ormai un ...
Read More »Come il nostro cervello elabora la musica? E quali sistemi si attivano durante l’esperienza d’ascolto?
La musica è una parte fondamentale della cultura umana, vissuta quotidianamente dalle persone di tutto il mondo per evocare emozioni e ricordi. Un recente studio pubblicato su Cerebral Cortex ha fornito nuove informazioni su come il nostro cervello elabora la musica che conosciamo bene rispetto ai brani che ci sono nuovi. Utilizzando tecniche avanzate di imaging cerebrale, i ricercatori hanno ...
Read More »Il ruolo del cervello nel migliorare il sistema immunitario: ecco cosa dicono le recenti ricerche
Recenti studi condotti dai ricercatori dello Zuckerman Institute della Columbia University hanno rivelato che il cervello ha un sorprendente potere di regolazione sul sistema immunitario. Questa scoperta, frutto di esperimenti su topi, ha dimostrato che il cervello può rilevare l’infiammazione e modulare la risposta immunitaria, aumentandola o sopprimendola a seconda delle necessità. Questa ricerca apre nuove prospettive per trattare una ...
Read More »Il cervello cambia dopo aver mangiato
Avete appena finito un buon pasto e vi sentite sazi? I ricercatori del CNRS, dell’Inrae, dell’Università di Borgogna, dell’Università di Parigi, dell’Inserm e dell’Università del Lussemburgo hanno appena svelato quali sono i meccanismi nel nostro cervello che portano a questo stato. Una serie di reazioni innescate da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Questo studio, condotto sui topi, ...
Read More »Coma aiutare i bambini a superare le nuove e complesse sfide della modernità
Nell’odierna società, i bambini affrontano una serie di sfide uniche che possono ostacolare la loro crescita e sviluppo. Come adulti premurosi, è essenziale riconoscere queste difficoltà e adottare misure per mitigare gli effetti negativi della cultura moderna sui più giovani. Troppo spesso, gli adulti si concentrano più sulla protezione che sulla preparazione dei bambini alla vita, il che può portare ...
Read More »Come le etichette negative possono danneggiare il rapporto con tuo figlio
Le etichette negative possono avere un impatto devastante sulla relazione tra genitori e figli, specialmente in situazioni di conflitto come le battaglie per l’affidamento. In questi contesti, è facile cadere nella trappola di utilizzare un linguaggio che, invece di risolvere i problemi, li aggrava. In questo articolo, esploreremo l’importanza di evitare etichette negative e forniremo suggerimenti pratici per migliorare la ...
Read More »Le amicizie da adolescenti ci preparano alla genitorialità
Le amicizie tra adolescenti sono divertenti, emozionanti e, a volte, si trasformano in relazioni che durano tutta la vita. Ma c’è di più. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Child Development, infatti, dimostra che queste prime amicizie preparano gli adolescenti alla genitorialità. Per arrivare a questo risultato un gruppo di ricercatori dell’Università della Virginia ha seguito 184 adolescenti per più ...
Read More »Ribellione nei bambini: un segnale d’allarme in risposta a genitori troppo severi
La ribellione in età infantile e adolescenziale è spesso un indicatore di tensioni sotterranee e di disagi non espressi. Nei contesti familiari dove i genitori adottano uno stile educativo troppo severo, i bambini possono sviluppare comportamenti ribelli come forma di autodifesa e resistenza. Questo meccanismo si manifesta quando i bambini sentono che la loro individualità è soffocata da aspettative e ...
Read More »Come aiutare i bambini a sviluppare una maggiore resilienza
L’attuale panorama sociale e sanitario ha messo in luce una crescente crisi nella salute mentale degli adolescenti, aggravata da fattori come isolamento, stress economico e divisioni sociali. Di fronte a queste sfide, diventa essenziale dotare i bambini degli strumenti necessari per navigare e superare le difficoltà. Una strategia efficace è l’utilizzo della lettura e delle narrazioni come modalità per sviluppare ...
Read More »