Diciamoci la verità: la vita non è facile e spesso le cose non vanno come previsto. Nella maggior parte dei casi, un simile scenario è sufficiente a spiegare perché il nostro umore può peggiorare e risultare instabile. Ma è possibile migliorare l’umore in modo rapido e sostenibile? La risposta è positiva e, come psicologi, abbiamo cercato di riassumere alcuni spunti ...
Read More »Attualità
Come rafforzare il pensiero positivo: 4 metodi consigliati
Quando si parla di pensiero positivo il rischio è sempre quello di ridurlo a banalità come: sorridere a ogni costo, fingere che tutto vada bene, “guardare il bicchiere mezzo pieno”. In realtà non è questo il punto. In psicologia il pensiero positivo viene visto come un atteggiamento che si può allenare, utile a non restare bloccati nel pessimismo e ad ...
Read More »Lista dei desideri inversa: perché può renderti felice?
Quando ci si confronta con i rimpianti, il rischio è quello di rimanere intrappolati in una narrazione fatta di “avrei dovuto” e “se solo avessi”. È una dinamica molto più frequente di quanto si creda, che spesso alimenta ansia e un senso di inadeguatezza. La cultura delle bucket list, le cosiddette liste dei desideri, non fa che rafforzare questa pressione, perché ...
Read More »Multipotenzialità: quando avere troppe competenze diventa una maledizione
Sara non esiste, eppure tutti la conoscono. È quella persona che in ufficio riesce a risolvere qualsiasi problema: un file che non si apre, una presentazione che va rifinita, un incontro da organizzare in tempi impossibili. I colleghi la cercano di continuo, i superiori si affidano a lei con la certezza che tutto andrà a buon fine. È affidabile, brillante, ...
Read More »Prendere sonno in fretta e facilmente: 4 modi per riuscirci
Negli ultimi anni molti libri e diversi articoli hanno ribadito l’importanza del sonno nella vita degli uomini: dormire è fondamentale per garantire delle buone condizioni di salute e per prevenire alcune condizioni quali depressione e Alzheimer. Eppure, non tutti riescono a prendere sonno in fretta e facilmente. Spesso, infatti, ci si rigira nel letto per diverse ore prima di prendere ...
Read More »Avere un figlio ci rende più felici?
Qualche settimana fa un gruppo di ricercatori ha pubblicato i risultati di uno studio molto interessante: si trattava di un team di sette studiosi dell’Università della California del Sud e del VA Puget Sound Health Care System, che hanno cercato di esaminare il significato della vita a un anno dalla pandemia. In particolare, i ricercatori volevano scoprire quale fosse il ...
Read More »Ecoansia: cosa indica e perché colpisce sempre più persone?
Il termine ecoansia è entrato da qualche anno nel linguaggio comune, ma resta difficile darne una definizione unica e condivisa. Si tratta di una forma di disagio psicologico che nasce dalla percezione delle minacce ambientali e climatiche: eventi estremi, notizie allarmanti, immagini di incendi e inondazioni, rapporti scientifici che mostrano scenari sempre più preoccupanti. Non parliamo di una patologia riconosciuta dai manuali ...
Read More »Lo stress è contagioso?
Provate a pensarci: quando osservate una persona stressata, a volte iniziate a sentirvi stressati anche voi, anche se non state facendo nulla di particolarmente ansiogeno? Se la risposta è positiva è perché, in fondo, lo stress è contagioso. Facciamo un esempio: considerate uno scenario in cui state osservando una persona che sta facendo una presentazione ed è notevolmente ansiosa. Potreste ...
Read More »Come gestire la gelosia in amore?
Come gestire la gelosia in amore? Spesso la gelosia si va ad insinuare nella vita di coppia, a volte questa si presenta in modo quasi impercettibile, altre volte invece si infrange sulla coppia rischiando di travolgere entrambi i partner. La gelosia è un sentimento che nella maggior parte dei casi nasce da delle fragilità personali, da paure di perdita o da ...
Read More »In che modo lo stress dei genitori impatta sui figli
Un recente studio europeo ha cercato di identificare quali fattori predissero l’autolesionismo non suicida nell’adolescenza, studiando un gruppo di 759 bambini, nel tempo, a partire dall’età di 6 anni, poi di 12 e 16 anni. L’autolesionismo non suicida è definito come la distruzione deliberata dei propri tessuti corporei, ad esempio tramite tagli o bruciature, senza intento suicida. L’autolesionismo, in queste ...
Read More »