Il disturbo ossessivo-compulsivo della personalità è una condizione che può influire sul comportamento delle persone che sono caratterizzate da una preoccupazione eccessiva che sfocia in manie di controllo, ordine e di perfezionismo. Questi comportamenti inflessibili purtroppo vanno ad interferire con diversi aspetti della propria vita quotidiana e possono rendere difficile anche avere delle relazioni interpersonali ottimali con amici, familiari e ...
Read More »Attualità
Formazione reattiva: meccanismo di difesa psicologica
La mente umana possiede una straordinaria capacità di adattamento di fronte alle sfide emotive. Tra i vari meccanismi che utilizziamo per gestire pensieri e sentimenti difficili, la formazione reattiva rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi nella psicologia dinamica. Questo processo, attraverso il quale un individuo manifesta comportamenti e atteggiamenti diametralmente opposti ai propri desideri inconsci, offre uno spaccato ...
Read More »Genio e sregolatezza: il sottile confine tra brillantezza e caos
La connessione tra eccezionale talento creativo e instabilità psicologica ha affascinato studiosi, artisti e scienziati attraverso i secoli. Questa relazione complessa, sintetizzata nella celebre espressione “genio e sregolatezza”, continua a essere oggetto di dibattito nelle moderne neuroscienze e nella psicologia contemporanea. L’idea che la mente brillante possa essere intrinsecamente legata a una certa forma di disordine mentale ha radici profonde ...
Read More »Procrastinazione cronica: come riconoscerla e superarla?
Procrastinare è molto più comune di quanto si possa pensare, spesso questo è dovuto realmente a un grande carico di cose da fare che porta ad accumulare stress e a pensare di dare priorità maggiore ad alcune cose rispetto ad altre, nonostante magari si avrebbe comunque il tempo di fare, ma cosa succede quando questo comportamento si ripete nel tempo? ...
Read More »Che cos’è la paura dell’ignoto? Chi ne soffre di più?
Che cos’è la paura dell’ignoto? La paura dell’ignoto o meglio la paura di ciò che non si conosce e di ciò che non possiamo controllare è spesso insita in chi soffre di ansia e apprensione. Questo sentimento di paura non riguarda una minaccia immediata e concreta che le persone che ne soffrono si trovano ad affrontare, ma si tratta di ...
Read More »Come gestire l’ansia da esame? 5 consigli!
Gli esami che siano scolastici oppure universitari, o semplicemente pensati per la fine di un percorso di studi (qualunque esso sia) è normale che portino un po’ d’ansia con sé. Quando bisogna fare più esami e la situazione diventa insostenibile a causa della paura e dell’agitazione, però bisogna agire e capire come gestire l’ansia da esame. Infatti, anche se l’ansia ...
Read More »Narcisismo covert e overt: quali sono le differenze?
Il narcisismo è una problematica del tratto della personalità che si può manifestare in forme differenti andando a influenzare anche la vita sia del narcisista sia delle persone che la circondano. Il narcisismo in ambito psicologico si può distinguere in due tipologie differenti tra loro. Il narcisismo di tipo overt e il narcisismo covert. Queste due manifestazioni presentano delle differenze ...
Read More »Essere sempre tristi senza un motivo: quali sono le cause?
Tutti abbiamo delle giornate nelle quali ci sentiamo un po’ giù e può capitare di non avere un motivo di essere sempre tristi. A volte la tristezza è naturale mentre altre volte potrebbe essere sintomo di problematiche più complesse come la depressione. È davvero normale essere sempre tristi senza motivo? In genere quando ci sentiamo tristi ma abbiamo un motivo ...
Read More »Winter Blues o depressione invernale: cos’è, come si manifesta e quali sono i sintomi?
Con l’arrivo dell’inverno ci sono persone che si possono trovare a sperimentare la cosiddetta “depressione invernale” o winter blues. Nel periodo invernale quando le giornate diventano sempre più corte e il freddo è più pungente e intenso aumenta la voglia di stare in casa e di non voler svolgere attività troppo faticose. Questa condizione quando si cronicizza può prendere il ...
Read More »Cosa vuol dire essere un overthinker? Come capire quando si pensa troppo?
La riflessione consapevole, il problem solving e l’analisi critica sono tutti essenziali per riuscire a prendere le proprie decisioni e affrontare la vita quotidiana, a scuola, a lavoro nei contesti sociali. Eppure, riflettere o pensare troppo, soprattutto in modo eccessivo, ripetitivo e senza controllo potrebbe trasformarsi in un limite. Con il termine overthinking che è diventato sempre più comunemente usato ...
Read More »