Home / Attualità / Stress e cibo: un nuovo studio rivoluziona le attuali teorie

Stress e cibo: un nuovo studio rivoluziona le attuali teorie

Un recente studio ha concluso che, contrariamente a quanto finora noto, le persone con disturbi alimentari non perdono l’autocontrollo sulla gestione alimentare (con tendenza ad abbuffarsi) in risposta allo stress. I risultati della ricerca guidata da un team di studiosi di Cambridge sono stati pubblicati nel Journal of Neuroscience.

In particolar modo, i ricercatori dichiarano che le persone con bulimia nervosa e un sottoinsieme di quelle affette da anoressia nervosa condividono alcuni sintomi chiave, vale a dire ricorrenti abbuffate e comportamenti compensatori, come il vomito. I due disturbi sono ampiamente differenziati dall’indice di massa corporea (BMI): gli adulti affetti da anoressia nervosa tendono ad avere un BMI inferiore a 18,5 kg/m2.

Binge-eating e stress, una teoria da abbattere?

Una teoria molto nota e consolidata sul binge-eating è che sia il risultato dello stress, che causa agli individui difficoltà di autocontrollo. Tuttavia, fino ad ora, questa teoria non è stata testata direttamente nei pazienti.

Per esaminare questa teoria, i ricercatori dell’Università di Cambridge, lavorando con i clinici della Cambridgeshire and Peterborough NHS Foundation Trust, hanno invitato 85 donne – 22 con anoressia nervosa, 33 con bulimia nervosa e 30 controlli sani – a partecipare a un soggiorno di due giorni al Wellcome Trust-MRC Institute of Metabolic Science Translational Research Facility (TRF). La struttura, che comprende un’unità di comportamento alimentare, è progettata in modo che la dieta e l’ambiente di un volontario possa essere strettamente controllata e il loro stato metabolico studiato in dettaglio durante uno stato residenziale.

Ebbene, durante il loro soggiorno, ogni mattina le donne ricevevano pasti controllati forniti da un nutrizionista. Le donne hanno poi subito un periodo di digiuno durante il quale sono state portate sl Wolfson Brain Imaging Centre, dove hanno eseguito alcuni compiti mentre la loro attività cerebrale è stata monitorata utilizzando uno scanner MRI funzionale.

Lo svolgimento del test

I primi compiti consistevano nel fermare la progressione di una barra che saliva sullo schermo di un computer premendo un tasto. Il compito principale consisteva nel fermare la barra in movimento quando raggiungeva la linea centrale. In una minoranza di prove, sono stati presentati segnali di stop, dove la barra in movimento si è fermata automaticamente prima di raggiungere la linea centrale; i partecipanti sono stati istruiti a trattenere la loro risposta in caso di un segnale di stop.

Le donne hanno poi eseguito un compito volto ad aumentare i loro livelli di stress. È stato in particolar modo chiesto loro di eseguire una serie di test di aritmetica mentale mentre ricevevano lievi ma imprevedibili scosse elettriche, ed è stato detto loro che se non sono riusciti a soddisfare il criterio di prestazione, i loro dati sarebbero stati respinti dallo studio. Hanno dunque ricevuto un feedback durante il compito, come ad esempio “La tua performance è al di sotto della media”.

Le donne hanno poi ripetuto di nuovo il compito del segnale di stop.

Una volta che i compiti erano stati completati, il campione è dunque tornato alla Eating Behaviour Unit, dove è stato offerto un buffet ‘all you can eat’ nella sua sala relax, dicendo alle donne che potevano mangiare tanto o poco come avrebbero voluto.

Il secondo giorno del loro studio, i volontari hanno svolto gli stessi compiti, ma senza lo stress aggiunto di spiacevoli scosse elettriche e la pressione di eseguire.

Le conclusioni dei ricercatori

La dottoressa Margaret Westwater, che ha condotto la ricerca mentre era uno studente di dottorato presso il Dipartimento di Psichiatria di Cambridge, ha detto che “l’idea era di vedere cosa succedeva quando queste donne erano stressate. Ha influenzato le regioni chiave del cervello importanti per l’autocontrollo, e che a sua volta ha portato ad aumenti di assunzione di cibo? Quello che abbiamo trovato ci ha sorpreso e va contro la teoria prevalente”.

Il team ha scoperto che anche quando non erano stressate, quelle donne con bulimia nervosa eseguito peggio sul compito principale, dove hanno dovuto fermare la barra crescente come ha raggiunto la barra centrale – ma questo non era il caso per quelle donne colpite da anoressia nervosa. Questa differenza si è verificata accanto a una maggiore attività in una regione nella corteccia prefrontale, che il team dice potrebbe significare queste donne particolari erano in grado di reclutare alcune altre regioni richieste dal cervello per eseguire il compito in modo ottimale.

È interessante notare che – e contrariamente alla teoria – lo stress non ha influenzato le prestazioni effettive in alcun modo per entrambi i gruppi di pazienti. Tuttavia, i gruppi di pazienti hanno mostrato alcune differenze nell’attività cerebrale quando erano stressati – e questa attività differiva tra le donne con anoressia e quelle con bulimia.

Mentre i ricercatori hanno osservato che i pazienti in generale hanno mangiato meno nel buffet rispetto ai controlli, la quantità che hanno mangiato non differiva tra lo stress e giorni di controllo. Tuttavia, i livelli di attività in due regioni chiave del cervello erano associati alla quantità di calorie consumate in tutti e tre i gruppi, suggerendo che queste regioni sono importanti per il controllo della dieta.

Gli studiosi hanno dunque aggiunto che “anche se questi due disturbi alimentari sono simili sotto molti aspetti, ci sono chiare differenze a livello del cervello. In particolare, le donne con bulimia sembrano avere un problema con il rallentamento preventivo in risposta ai cambiamenti nel loro ambiente, che pensiamo possa portarle a prendere decisioni affrettate, lasciandole vulnerabili alle abbuffate in qualche modo. La teoria suggerisce che queste donne avrebbero dovuto mangiare di più quando erano stressate, ma in realtà non è quello che abbiamo scoperto. Chiaramente, quando pensiamo al comportamento alimentare in questi disturbi, dobbiamo adottare un approccio più sfumato”.

Nei risultati pubblicati l’anno scorso, il team ha preso campioni di sangue dalle donne mentre eseguivano i loro compiti, per guardare i marcatori metabolici che sono importanti per il nostro senso di sentirsi affamati o pieni. Hanno scoperto che i livelli di questi ormoni sono influenzati dallo stress.

Sotto stress, i pazienti con anoressia nervosa avevano un aumento della grelina, un ormone che ci dice quando abbiamo fame. Ma avevano anche un aumento del peptide tirosina tirosina (PYY), un ormone della sazietà. In altre parole, quando sono stressate, le persone con anoressia nervosa producono più dell’ormone della fame, ma contraddittoriamente anche più di un ormone che dovrebbe dire loro che sono pieni, così i loro corpi stanno inviando loro segnali confusi su cosa fare intorno al cibo.

La situazione con la bulimia nervosa era ancora una volta diversa: sebbene il team non abbia visto differenze nei livelli di grelina o PYY, ha in realtà visto livelli più bassi di cortisolo, l’ormone dello stress, che in volontari sani. In tempi di stress acuto, le persone che sono cronicamente stressate o stanno vivendo la depressione sono noti per mostrare questo fenomeno paradossale basso cortisolo.

Il professor Paul Fletcher, autore senior presso il Dipartimento di Psichiatria, ha detto che “è chiaro dal nostro lavoro che la relazione tra stress e abbuffate è molto complicata. Riguarda l’ambiente intorno a noi, il nostro stato psicologico e come il nostro corpo ci segnala che abbiamo fame o siamo pieni. Se riusciamo a capire meglio i meccanismi che stanno dietro a come il nostro intestino modella quei processi cognitivi di ordine superiore legati all’autocontrollo o al processo decisionale, potremmo essere in una posizione migliore per aiutare le persone affette da queste malattie estremamente debilitanti. Per fare questo, abbiamo bisogno di adottare un approccio molto più integrato per studiare queste malattie. È qui che strutture come la nuova Translational Research Facility di Cambridge possono giocare un ruolo vitale, permettendoci di monitorare in un ambiente relativamente naturalistico fattori come il comportamento di un individuo, i livelli ormonali e l’attività cerebrale”.

 

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

Relazioni parasociali: un fenomeno psicologico nell’era digitale

Le relazioni parasociali rappresentano un fenomeno psicologico affascinante che sottolinea la complessità delle interazioni umane ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *