Home / Psicologia / I 5 gradi di paura: ecco come reagiamo nei confronti delle minacce

I 5 gradi di paura: ecco come reagiamo nei confronti delle minacce

La paura è una delle emozioni primarie comune sia all’uomo che agli animali.

E’ un’emozione che scaturisce da un meccanismo di difesa, che può essere reale o percepita; quando si ha paura ci sono una serie di modifiche nell’organismo, di tipo psicosomatico, che si traducono in due vie, alternative, ovvero la lotta o la fuga.

Si tratta di uno dei meccanismi cerebrali da cui non possiamo fuggire, perché sta alla base di noi: ma come altre emozioni è strutturata, in vari gradi e in intensità diverse; conoscerli e controllarli significa saper reagire alle diverse sensazioni.

1. Il Timore

Il timore è la forma meno intensa di paura e si manifesta quando non c’è solamente paura, ma anche piacere: è la paura di poter perdere il piacere, anche se le possibilità di trattenerlo sono alte.

Per cui, è più facile ottenere il piacere che non il dolore, quando si manifesta il timore (pensiamo ad attraversare la strada, dove il piacere è raggiungere l’altro lato).

PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *