Home / Psicologia / Smettere di procrastinare: 4 strategie utili

Smettere di procrastinare: 4 strategie utili

La procrastinazione, cioè il rimandare quello che bisogna fare, è una delle piaghe peggiori della vita quotidiana, lavorativa e personale.

Rimandare non è mai una buona soluzione, specialmente con i problemi che, comunque, prima o poi si presenteranno; tuttavia, smettere di rimandare non è per niente facile, anzi è molto difficile.

Esistono, quindi, delle strategie per smettere di procrastinare? Secondo gli psicologi si, ed ecco quali sono le principali.

1. Identificare un obiettivo

La prima cosa da fare è identificare l’obiettivo che abbiamo davanti, e fare in modo che sia concreto e specifico.

Un obiettivo aspecifico, come “devo fare questo, questo e questo”, non è d’aiuto nello smettere di rimandare; invece può essere d’aiuto renderlo più specifico fornendo, per esempio, un orario limite per fare ognuna di quelle cose che abbiamo stabilito.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *