Home / Psicologia / Acquistare cose che non ci servono: 5 idee per smettere

Acquistare cose che non ci servono: 5 idee per smettere

Moltissime persone si fanno influenzare dal marketing e dalla pubblicità molto più di quanto esse stesse possano pensare, e questa influenza fa sì che acquistino una serie di cose inutili, che non servono a niente.

Queste persone sono vittime dell'”effetto Diderot”, che ci fa apparire come obsoleto un oggetto che abbiamo e utilizziamo senza problemi a favore di uno nuovo. Un effetto che il marketing conosce, e che cerca di potenziare più che può.

Ma si può contrastare l’effetto Diderot e riuscire a smettere di acquistare cose che non servono? La risposta è si, ma per farlo sono necessarie delle riflessioni personali.

1. Non vedere l’oggetto come uno status

Uno dei motivi per cui si acquistano cose che non servono è la tendenza a vedere gli oggetti come uno status, e non come oggetti in sé.

Fanno parte di questa categoria gli oggetti tecnologici, oppure il vestiario; tendiamo a sentirci migliori se abbiamo quell’oggetto rispetto al non averlo perché ne abbiamo già uno simile. Non è così.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *