Home / Psicologia / Bocciatura, come affrontare la situazione con tuo figlio
come affrontare la bocciatura di tuo figlio

Bocciatura, come affrontare la situazione con tuo figlio

L’anno scolastico è ormai terminato, ma non per tutti i ragazzi è tempo di festeggiamenti; se per tanti si profila un periodo di di riposo dai libri, per alcuni c’è da affrontare la temuta “bocciatura“.

Come affrontare questa situazione? Come gestire il rapporto con tuo figlio/a che è stato bocciato?

Rabbia o tolleranza?

Il primo dubbio di ogni genitore è arrabbiarsi o non arrabbiarsi? Ovviamente la delusione per l’accaduto prevale su tutto, così come un atteggiamento di indifferenza o tolleranza non sarebbe comunque opportuno. Bisogna sempre trovare il giusto compromesso fra le due situazioni e imparare a gestire la rabbia.

Rimproveri e castighi…ma giusti

Tuo figlio è stato bocciato? E’ normale il senso di delusione che ora prende il sopravvento in te, ma anche se sei arrabbiato devi rimproverarlo nella giusta maniera. Il rimprovero serve a tuo figlio, purchè non siano squalificanti e mortificanti per la sua crescita. Ciò significa che il rimprovero deve riguardare il suo rendimento scolastico e non la sua personalità.

E i castighi? Anche quelli sono utili se finalizzati a comprendere l’errore commesso e a crescere. In questo caso è opportuno utilizzare il sistema del rinforzo.

Teoria del rinforzo, funziona davvero?

Il rinforzo rappresenta il premio che va a rinforzare un comportamento positivo, a differenza della punizione che invece va a rafforzare un comportamento sbagliato.

Quindi via libera a castighi quali limitare l’uso del cellulare, dell’uscita tanto attesa con gli amici, del capo di abbigliamento che tanto desiderano.

I castighi per essere funzionali devono avere un tempo e non essere troppo lunghi, perché altrimenti sono destinati a fallire. Quindi è inutile punire tuo figlio per tutta l’estate, piuttosto fargli rinunciare alla festa a cui teneva tanto!

Analizziamo la bocciatura

Non sempre la bocciatura è causata da una negligenza o apatia del ragazzo, ma potrebbe anche accadere che tuo figlio abbia delle reali difficoltà di apprendimento a scuola, su certe materie.

Quindi bisogna sempre analizzare le cause della bocciatura e in tali situazioni, correre ai ripari, con gli strumenti di potenziamento o compensativi messi a disposizione dalle scuole.

About Giuliana

Autore: Assistente sociale, master in mediazione familiare. Scrivo da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche, dagli adolescenti, alle relazioni di coppia. Collaboro con la rivista Intimità. Amo scrivere poesie. ( per Contatto : jupax75[@]yahoo.it )

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *