Home / Attualità / Come il nostro cervello elabora la musica? E quali sistemi si attivano durante l’esperienza d’ascolto?

Come il nostro cervello elabora la musica? E quali sistemi si attivano durante l’esperienza d’ascolto?

La musica è una parte fondamentale della cultura umana, vissuta quotidianamente dalle persone di tutto il mondo per evocare emozioni e ricordi. Un recente studio pubblicato su Cerebral Cortex ha fornito nuove informazioni su come il nostro cervello elabora la musica che conosciamo bene rispetto ai brani che ci sono nuovi. Utilizzando tecniche avanzate di imaging cerebrale, i ricercatori hanno scoperto che la musica familiare e quella non familiare coinvolgono diversi sistemi di memoria nel nostro cervello, facendo luce sui processi neurobiologici alla base delle nostre esperienze musicali.

“La musica è un mezzo interculturale e interrazziale per l’espressione e la trasmissione emotiva ed è una parte indispensabile della vita umana. Tuttavia, ciò che accade esattamente nel cervello quando si ascolta la musica non è ben compreso. Pertanto, abbiamo avviato questa ricerca per esplorare le differenze nell’attività neurale del cervello durante l’ascolto di musica familiare rispetto a quella non familiare,” ha spiegato Li Qiang, professore associato presso la Guizhou Education University nella sua ricerca: “Correlati neurali della familiarità musicale: uno studio sulla risonanza magnetica funzionale” scritto da Qiang Li, Guangyuan Liu, Yuan Zhang, Junhua Wu e Rong Huang.

L’Esperimento e la Metodologia

Per esplorare queste domande, i ricercatori hanno progettato un esperimento utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), una tecnica che consente la visualizzazione delle regioni attive del cervello rilevando i cambiamenti associati al flusso sanguigno. Questo metodo è particolarmente adatto per studi come questo in quanto consente una mappatura anatomica precisa dell’attività cerebrale in risposta a stimoli specifici, in questo caso la musica.

Lo studio ha coinvolto 21 partecipanti giovani adulti, tutti non musicisti, per evitare gli effetti confondenti dell’allenamento musicale sui modelli di attività cerebrale. Questi partecipanti sono stati esposti a 130 estratti di canzoni durante le scansioni fMRI. Le canzoni sono state accuratamente selezionate per coprire una gamma di familiarità, dai successi pop più noti ai brani oscuri, garantendo un test approfondito della risposta del cervello alla musica familiare e non familiare. Ogni partecipante ha valutato la familiarità di ogni canzone utilizzando una scala a cinque punti subito dopo l’ascolto, fornendo dati che correlavano le esperienze soggettive di familiarità con misurazioni oggettive dell’attività cerebrale.

Risultati dello Studio

Musica Familiare

Per quanto riguarda la musica familiare, i ricercatori hanno riscontrato un’attivazione pronunciata nelle regioni del cervello tipicamente associate ai sistemi di memoria esplicita, tra cui l’ippocampo e le aree frontali. Queste aree sono cruciali per ricordare fatti ed esperienze personali, suggerendo che le canzoni familiari innescano il richiamo di ricordi specifici o emozioni associate.

Questo risultato è in linea con la teoria secondo cui melodie familiari possono aiutare a recuperare informazioni memorizzate sul contesto in cui è stata ascoltata la musica, come ricordare il momento in cui si è ascoltata per la prima volta una canzone preferita o eventi significativi legati a determinati brani.

Musica Non Familiare

Al contrario, è stato dimostrato che la musica non familiare attiva regioni associate alla memoria implicita, come i gangli della base. La memoria implicita opera senza consapevolezza cosciente e supporta la nostra capacità di sviluppare abilità e abitudini. L’attivazione di queste aree suggerisce che l’ascolto di musica non familiare attiva i meccanismi di apprendimento del cervello, che possono facilitare l’integrazione subconscia di nuovi modelli e strutture uditivi senza immediato riconoscimento o richiamo cosciente.

Connettività Neurale

È interessante notare che lo studio ha evidenziato che non solo i diversi sistemi di memoria vengono attivati dalla musica familiare rispetto a quella non familiare, ma questi sistemi interagiscono anche in modo diverso con altre reti neurali nel cervello. Ad esempio, la musica familiare ha portato a una maggiore connettività tra le regioni legate alla memoria e la corteccia uditiva, che elabora il suono. Ciò suggerisce una rete di elaborazione più integrata e forse intensiva che si collega direttamente ai ricordi e alle emozioni immagazzinate, migliorando la qualità emotiva e mnemonica dell’esperienza di ascolto della musica.

D’altra parte, la musica non familiare ha suscitato una minore connettività tra queste regioni della memoria e la corteccia uditiva, ma ha coinvolto un’attivazione più diffusa in tutto il cervello. Questo modello potrebbe riflettere il tentativo del cervello di comprendere e classificare nuove informazioni uditive, coinvolgendo una rete più ampia di regioni per elaborare e forse immagazzinare nuove informazioni musicali per riferimento futuro.

Implicazioni e Futuri Sviluppi

Ascoltare la musica è allo stesso tempo semplice e non semplice,” ha detto Qiang a PsyPost. “È semplice perché gli esseri umani hanno la capacità di apprezzare la musica senza alcuna formazione musicale. Non è semplice perché il processo dietro l’ascolto della musica coinvolge meccanismi neurali complessi. L’ascolto di musica con diversa familiarità attiva due sistemi di memoria completamente diversi; la musica familiare attiva il sistema di memoria musicale esplicita, mentre la musica non familiare attiva il sistema di memoria musicale implicita.”

Una limitazione fondamentale dello studio è l’utilizzo di un gruppo omogeneo di partecipanti – principalmente giovani adulti – che potrebbe non rappresentare l’intera variabilità della popolazione generale. Inoltre, l’attenzione alla musica pop potrebbe non catturare le risposte neurali ad altri generi musicali che potrebbero coinvolgere il cervello in modo diverso.

La ricerca futura potrebbe espandersi includendo diversi gruppi di età, vari background di formazione musicale e diversi tipi di musica per vedere se questi risultati sono universali. Inoltre, i ricercatori sono interessati ad esplorare la questione più ampia del perché gli esseri umani sono particolarmente in sintonia con la musica e di come questo “suono regolato” diventa così profondamente radicato nella nostra cultura e nelle nostre esperienze emotive.

“Ascoltare e apprezzare la musica è una capacità molto importante, cruciale per l’empatia umana e per l’esperienza e l’espressione delle emozioni,” ha osservato Qiang. “Comprendiamo che in alcuni paesi e regioni i genitori credono che l’ascolto della musica possa influenzare gli studi dei propri figli e quindi limitano la loro esposizione alla musica. Tuttavia, riteniamo che ciò potrebbe influenzare lo sviluppo delle reti di memoria musicale dei bambini.”

“L’obiettivo a lungo termine di questa ricerca è risolvere una domanda molto affascinante: come fa la musica a diventare musica?” ha aggiunto il ricercatore. “Udiamo molti suoni nella nostra vita, ma perché solo la musica diventa ‘musica’? Quali informazioni sono codificate nei nostri geni che ci rendono particolarmente affascinati da questo suono regolato, e qual è questa regolazione? Queste sono domande a cui vogliamo rispondere nel corso della nostra vita.”

 

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Cos’è e come contrastare la sindrome del bambino frettoloso

Viviamo in un mondo in cui tutto si muove a una velocità impressionante, e spesso ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *