Home / Attualità / Come lo status sociale di una persona impatta sulla gestione dello stress

Come lo status sociale di una persona impatta sulla gestione dello stress

Stando a una recente ricerca condotta da un team di studiosi della Tulane University, lo status sociale di una persona può impattare significativamente sul modo con cui gli individui reagiscono allo stress.

In particolare, in uno studio pubblicato su Current Biology, il professore di psicologia della Tulane Jonathan Fadok e la ricercatrice post-dottorato Lydia Smith-Osborne hanno analizzato due forme di stress psicosociale – l’isolamento sociale e l’instabilità sociale – e il modo in cui si manifestano in base al rango sociale.

Analisi sulla gestione dello stress

I due hanno condotto la ricerca su topi adulti femmina, mettendoli in coppia e permettendo loro di formare una relazione sociale stabile per diversi giorni. In ogni coppia, uno dei topi aveva uno status sociale elevato, o dominante, mentre l’altro era considerato il subordinato con uno status sociale relativamente basso. Dopo aver stabilito una linea di base, hanno monitorato i cambiamenti nel comportamento, negli ormoni dello stress e nell’attivazione neuronale in risposta allo stress sociale cronico.

Abbiamo analizzato l’impatto di queste diverse forme di stress sul comportamento e sull’ormone dello stress corticosterone (un analogo dell’ormone umano, il cortisolo) negli individui in base al loro rango sociale“, ha detto Fadok. “Abbiamo anche analizzato il cervello per identificare le aree cerebrali che si attivano in risposta allo stress psicosociale”.

“Abbiamo scoperto che non solo il rango informa il modo in cui un individuo risponde allo stress psicosociale cronico, ma che anche il tipo di stress ha la sua importanza“, ha affermato Smith-Osborne, che ha in merito scoperto che i topi con uno status sociale inferiore erano più suscettibili all’instabilità sociale, che è simile a gruppi sociali in continuo cambiamento o incoerenti. Quelli di rango più elevato erano più suscettibili all’isolamento sociale o alla solitudine.

Quindi, i due ricercatori hanno riscontrato differenze nelle parti del cervello che si attivavano in seguito agli incontri sociali, in base allo status sociale dell’animale che rispondeva e al fatto che avesse subito uno stress psicosociale.

Alcune aree del cervello di un animale dominante reagiscono in modo diverso all’isolamento sociale rispetto all’incertezza sociale, per esempio“, ha detto Smith-Osborne. “E questo valeva anche per i subordinati. Il rango ha dato agli animali un’unica ‘impronta digitale’ neurobiologica per il modo in cui rispondevano allo stress cronico”.

A questo punto i ricercatori auspicano che tali risultati possano essere applicati anche alle persone, anche se occorreranno nuovi studi per accertarlo. “Nel complesso, questi risultati possono avere implicazioni per comprendere l’impatto che lo status sociale e le reti sociali hanno sulla prevalenza di malattie mentali legate allo stress, come il disturbo d’ansia generalizzato e la depressione maggiore“, ha detto. “Tuttavia, sono necessari studi futuri che utilizzino situazioni sociali più complesse prima che questi risultati possano essere trasferiti agli esseri umani”.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

2 cose che facciamo costantemente che possono peggiorare la nostra vita

La vita moderna è complessa e frenetica, e spesso ci troviamo a combattere per bilanciare ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *