Home / Attualità / Inversione dei ruoli figli-genitori: cosa succede quando i figli si prendono cura dei genitori?
inversione dei ruoli genitori-figli

Inversione dei ruoli figli-genitori: cosa succede quando i figli si prendono cura dei genitori?

L’inversione dei ruoli tra figli e genitori avviene quando si inverte il ruolo di accudimento, quando cioè il genitore non si prende cura del figlio ma è il figlio a prendersi cura del genitore. Questa inversione di solito avviene per volere dell’adulto, non del bambino.

Nel 1967 Salvador Minuchin ha creato il termine “genitorializzazione”, o “parentificazione” per definire tali relazioni. Nel 2011 la ricercatrice Lisa Hooper ne ha descritto due forme, quella strumentale e quella emotiva.

La genitorializzazione strumentale avviene quando un bambino svolge compiti fisici di accudimento, come prendersi cura dei fratelli più piccoli, di un genitore malato, cucina e svolge altri compiti domestici.

La genitorializzazione emotiva consiste nel bambino che si prende cura della vita emotiva e del benessere di un genitore o di un familiare adulto. Queste due forme di relazione invertita si verificano spesso insieme.

Genitori egocentrici e inversione dei ruoli

È stato scoperto che la genitorializzazione dei figli avviene spesso quando nei genitori è presente una componente della personalità di impotenza emotiva, anche se esternamente possono manifestare un’elevata autostima.

Da piccole, le persone egocentriche sono state viziate e soddisfatte emotivamente da parte degli altri. Crescendo, si aspettano che ciò avvenga anche in età adulta, anche se proviene dal loro bambino. Sentono di essere impotenti nel prestare attenzione emotiva a se stessi o agli altri.

I segnali dell’inversione di ruolo

La ricerca suggerisce che i bambini si sentono sopraffatti quando hanno in carico la cura dei bisogni emotivi di un genitore. Possono manifestare sintomi di depressione o ansia senza sapere perché.

Questi bambini vedono il genitore come bisognoso, e credono di dover intervenire assecondando il suo desiderio di essere soddisfatto.

I bambini con ruoli invertiti hanno difficoltà a mantenere i confini interpersonali con il genitore egocentrico e realizzano di non potergli dire di no. Temono di turbarlo, di creargli dispiacere. Possono temere l’abbandono o la delusione per non aver adempiuto al ruolo previsto.

Si forma una simbiosi tra genitore bisognoso e bambino indulgente, ma il figlio soffre subordinando i suoi bisogni al genitore.

Effetti della genitorializzazione sui bambini

Quando avviene questa inversione si può verificare una vera e propria perdita dell’infanzia nel bambino genitorializzato. Un calo dei risultati scolastici, una trascuratezza delle relazioni tra pari.

I bambini con ruoli invertiti soffrono anche di bassa autostima, depressione, ansia e rischio di suicidio. Possono formare relazioni simbiotiche di ruolo invertito anche con altri membri della famiglia o amici, portando questo modello in tutti i settori della loro vita.

Da adulti rischiano di formare relazioni simbiotiche di ruoli invertiti anche nelle relazioni romantiche. Graviteranno intorno a un partner egocentrico che richiede una forte cura emotiva. Non riescono a fissare limiti emotivi alle persone che consumano il loro tempo e la loro energia.

Implicazioni e scenari di rischio

Ci sono alcuni scenari da tenere particolarmente sott’occhio per valutare il rischio di una genitorializzazione del bambino. Ad esempio, un divorzio con affidamento congiunto e residenza divisa. Le autorità giudiziarie devono valutare che il bambino non trascorra molto tempo con un genitore nel caso in cui questo sia egocentrico e bisognoso delle cure emotive di suo figlio.

Un secondo scenario riguarda l’affidamento o l’adozione. I potenziali genitori devono essere esaminati nei loro tratti di personalità egocentrici e nella propensione a formare relazioni di ruolo invertito con un bambino.

Si tratta di situazioni che creano difficoltà emotive e di realizzazione personale del bambino, che vanno a incidere sulla sua identità e sulle sue relazioni future. Bisogna quindi fare molta attenzione a queste dinamiche e agire il prima possibile nei casi in cui si manifestano.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Una notte insonne può migliorare l’umore?

Le persone che passano la notte in bianco sanno bene quanto sia fastidiosa la sensazione ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *