Home / Attualità / Come si possono aiutare i bambini a creare rapporti d’amicizia

Come si possono aiutare i bambini a creare rapporti d’amicizia

I bambini nel corso della loro crescita hanno bisogno di rapportarsi con i loro coetanei e creare dei rapporti di amicizia che lo rendano più felice. I bambini, di solito, sono in grado di rapportarsi con i loro coetanei, infatti, i piccoli non hanno le sovrastrutture mentali, come quelle degli adulti, che lo portano a fermarsi nel rivolgere o scambiare una parola con altri bambini. 

Quindi il bambino è in grado di rapportarsi agli altri intorno a lui, sentendolo immediatamente come un’amico. Naturalmente, in età infantile, ad esempio durante l’asilo, non sono in grado di creare delle amicizie stabili e solide, in quanto è un processo complesso e faticoso per loro. Processo che però può essere incoraggiato e insegnato dai genitori. 

L’inizio dei rapporti relazionali a scuola

I bambini iniziano a instaurare delle vere e proprie relazioni con i loro coetanei quando iniziano la scuola elementare. In questo periodo, i piccoli decidono in modo autonomo e consapevole di condividere i loro momenti liberi, la loro gioia o tristezza con coloro che gli stanno più a genio.

In questa fase è fondamentale che i genitori incoraggino i bambini a intrattenere delle relazioni sociali. Questo si può fare invitando a casa i propri compagni di classe, organizzando uscite di gruppo, organizzando gite, facendo da collante tra le loro conoscenze e i loro figli.

Sempre in questo momento, è importante che i genitori insegnino ai bambini che la qualità di un’amicizia valga più del numero degli amici che si hanno, e che l’amicizia si coltiva ogni giorno.

I genitori devono interferire con le amicizie dei loro figli?

I genitori hanno un ruolo molto importante nella costruzione dei rapporti d’amicizia dei loro bambini. Ma devono tenere a mente sempre due cose: aiutare i piccoli a relazionarsi non significa che bisogna sostituirsi a loro; bisogna spingerlo a costruire rapporti sociali ma rispettando le naturali inclinazioni e desideri del bambino. 

I genitori devono controllare che il proprio bambino non venga schiacciato dalla personalità dell’altro purché sia abbastanza capace, mantenendo una propria autonomia d’azione e di pensiero. Questo è fondamentale durante l’adolescenza. I bambini sin da quando sono piccoli hanno sviluppato un’autonomia nel loro comportamento e una sicurezza nel campo relazionale, che li porterà a decidere da soli su quali siano le modalità di comportamento da adottare. In questo modo difficilmente durante l’adolescenza si faranno “traviare” dalle cosiddette “cattive compagnie”.

Le relazioni dei bambini e l’influenza della tecnologia

Durante il periodo della scuola elementare i bambini non dovrebbero utilizzare alcun supporto per la creazione e il mantenimento di relazioni con i loro amici. I genitori che verso i 9 anni chiedono il cellulare per mantenersi in contatto con i loro amici non devono essere assecondati. Almeno fino alla fine delle elementari. Successivamente dalle medie, però, si potrà decidere di dargli uno smartphone per comunicare anche con i loro amici. Anche perché arrivata l’adolescenza sarebbe inutile impedirglielo. Naturalmente, prima di dargli uno smartphone è consigliabile educarlo all’uso della tecnologia e dei social network, per evitare che usino questi strumenti in modo errato.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

L’ombra invisibile: Come l’abuso narcisistico ti trasforma in sei modi distintivi

Tra le diverse forme di abuso, quella narcisistica rappresenta uno dei tormenti più insidiosi che ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *