Home / Attualità / Continui a procrastinare? Ecco i consigli degli esperti per riuscire a portare a termine i tuoi compiti

Continui a procrastinare? Ecco i consigli degli esperti per riuscire a portare a termine i tuoi compiti

Affrontare i compiti che temiamo è una sfida comune a molti di noi, soprattutto a chi tende a procrastinare facilmente. Che si tratti di lavori di routine, incarichi di lavoro, la gestione dei pagamenti o altre attività, questi compiti possono pesare sulla nostra mente e ridurre anche la motivazione del portarli a termine.

La procrastinazione e l’evitare i propri compiti però non fa altro che aggravare la situazione, prosciugando le energie e sottraendo la gioia dalle cose che amiamo fare. Tuttavia, con le giuste strategie comportamentali, è possibile superare questi ostacoli e recuperare produttività e serenità. Ecco sette strategie efficaci per conquistare i compiti che temi.

1. Comprendi perché stai evitando l’attività

Il primo passo per affrontare un compito che eviti è capire il motivo per il quale le stai evitando. È fondamentale identificare la causa principale che ti porta a procrastinare.

Le ragioni comuni includono:

  • Noia: se un compito è noioso, cerca di renderlo più interessante. Puoi trasformarlo in un gioco, impostare un timer e sfidare te stesso, o premiarti per averlo completato.
  • Difficoltà: se un compito è difficile, suddividilo in passaggi più piccoli e gestibili. Questo lo rende meno travolgente e ti offre un percorso chiaro da seguire.
  • Paura di fallire: se temi di fallire, ricorda a te stesso che gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Concentrati sul progresso, non sulla perfezione.

2. Cambia la tua narrazione interna

La maniera in cui pensiamo a un compito può influenzare significativamente la nostra motivazione. Se continui a ripeterti quanto sia noioso o difficile un compito, questo lo farà sembrare ancora più gravoso. Invece, prova a modificare il tuo dialogo interiore:

  • Ricorda a te stesso il motivo per cui stai svolgendo il compito e quanto ti sentirai sollevato una volta terminato.
  • Pensa ai benefici derivanti dal completamento dell’attività, come la riduzione dello stress, una casa ordinata o un feedback positivo dal tuo superiore.
  • Cambia il linguaggio da “devo fare” a “posso fare” o “ho l’opportunità di fare“. Questo piccolo cambiamento può migliorare la tua mentalità e l’energia con cui ti avvicini al compito.

3. Scomponi il compito

I compiti di grandi dimensioni possono sembrare opprimenti e portare alla procrastinazione. Suddividere un compito in parti più piccole e gestibili lo rende più realizzabile.

  • Crea un piano passo per passo: delinea i passaggi necessari per completare l’attività. Concentrati su un passo alla volta piuttosto che sull’intero progetto.
  • Stabilisci piccoli obiettivi: mira a completare solo una piccola parte del compito. Spesso, una volta iniziato, si trova più facile continuare.

4. Pianifica l’attività

Spesso evitiamo i compiti perché non abbiamo dedicato loro un tempo specifico. Pianificare le attività indesiderate crea un impegno con te stesso per portarle a termine.

  • Utilizza un calendario: blocca orari specifici nel tuo calendario per lavorare sull’attività. Tratta questi blocchi come appuntamenti importanti.
  • Affronta il compito al mattino: se possibile, affronta il compito indesiderato come prima cosa al mattino. Toglierlo di mezzo presto può darti un senso di realizzazione e liberare spazio mentale per il resto della giornata.

5. Abbinalo a qualcosa che ti piace

Associare un’attività indesiderata a qualcosa che ti piace può renderla più sopportabile.

  • Ascolta musica o un podcast: Se l’attività lo consente, ascolta la tua musica preferita o un podcast interessante mentre lavori.
  • Combina con un dolcetto: Regalati uno spuntino o una bevanda preferita mentre affronti il ​​compito.

6. Trova un partner responsabile

Avere qualcuno che ti ritenga responsabile può motivarti a completare un’attività. Puoi valutare questi due sistemi che ti supporteranno nello svolgere i compiti che devi affrontare al momento giusto:

  • Buddy System: Trova un amico o un collega che possa verificare i tuoi progressi. Questo può essere un accordo reciproco in cui vi aiutate a vicenda a rimanere in pista.
  • Condividi i tuoi obiettivi: Raccontare a qualcuno il tuo obiettivo può aumentare il tuo impegno.

7. Pratica la gentilezza verso te stesso

Se hai difficoltà a iniziare, non essere troppo duro con te stesso. Praticare gesti di gentilezza verso te stesso può rendere il processo di riduzione della procrastinazione meno stressante.

  • Riconosci i tuoi sentimenti: va bene non voler fare qualcosa. Riconosci i tuoi sentimenti senza giudicarti troppo, cerca di portare a termine ciò che devi fare senza troppo stress.
  • Incoraggia te stesso: usa un dialogo interiore positivo per incoraggiarti. Ricorda a te stesso che sei capace e che hai già affrontato compiti difficili in passato.

Affrontare compiti che temiamo è una sfida, ma con le giuste strategie, è possibile superare la procrastinazione. Ricorda che l’azione è spesso il miglior antidoto alla procrastinazione. La parte più difficile è iniziare, ma una volta fatto, la realizzazione di completare un compito temuto può portare una soddisfazione incredibile e liberare energia per goderti appieno le cose che ami. Fai un respiro profondo, immergiti nel compito e trasforma la paura in realizzazione.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

manie di perfezionismo

Quando le manie di perfezionismo portano la depressione

Le manie di perfezionismo sono la nota negativa di una qualità che altresì in genere ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *