Home / Psicologia / Dipendenza da videogiochi: 5 campanelli d’allarme

Dipendenza da videogiochi: 5 campanelli d’allarme

Una delle patologie che riguarda prevalentemente le nuove generazioni, inesistenti fino a qualche anno fa, è la dipendenza da videogiochi, in particolare da videogiochi online.

Si tratta di una condizione che ad oggi non viene ancora definita (dal DSM) una patologia vera e propria perché non è sufficientemente studiata, però sicuramente ha delle conseguenze negative, ed è importante accorgerci che c’è: in questo articolo vedremo quali sono i cinque campanelli d’allarme principali per questa condizione.

1. Uso persistente dei videogiochi

E’ una condizione ovvia, per poter arrivare alla dipendenza, però ci sono diversi criteri per valutarla: deve provocare dei sintomi nella vita sociale e deve durare almeno 12 mesi per poter essere considerata significativa.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *