Home / Psicologia / Giocare è importante anche per gli adulti: ecco 5 motivi

Giocare è importante anche per gli adulti: ecco 5 motivi

Molte persone adulte tendono a considerare l’attività del gioco come un’attività adatta solo e soltanto ai bambini, al massimo agli adolescenti, un’attività che dovrebbe scomparire quando si diventa adulti e si devono affrontare i problemi reali della vita.

In realtà la psicologia è certa ormai da molto tempo di quanto il gioco sia importante anche nell’adulto: in questo articolo andremo a vedere cinque motivazioni.

1. Il gioco migliora la salute

A differenza dei problemi da affrontare nella vita reale, affrontare problemi inesistenti (pensiamo ad una partita a scacchi) contribuisce a diminuire lo stress.

Ci concentriamo infatti su qualcosa che, quando va male (ovvero perdiamo) non avrà alcuna conseguenza sulla vita, e questo consente non di aumentare, bensì di diminuire stress e ansia.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *