Home / Attualità / I soldi fanno la felicità? Ora c’è una ricerca che ci dice la verità…

I soldi fanno la felicità? Ora c’è una ricerca che ci dice la verità…

La domanda, apparentemente molto semplice, aveva in realtà in passato sollevato numerose perplessità e fornito risultati contraddittori, lasciando incertezze sulla risposta.

Per esempio, un lavoro fondamentale pubblicato nel 2010 da Daniel Kahneman e Angus Deaton dell’Università di Princeton aveva rilevato che la felicità quotidiana aumentava con l’aumentare del reddito annuale, ma al di sopra dei 75.000 dollari il dato si stabilizzava e la felicità non migliorava. Al contrario, il lavoro pubblicato nel 2021 da Matthew Killingsworth dell’Università della Pennsylvania aveva rilevato che la felicità aumenta costantemente con il reddito ben oltre i 75.000 dollari, senza evidenziare un plateau.

Per conciliare le differenze, i due studiosi si sono uniti in quella che è nota come una collaborazione contraddittoria, con la professoressa Barbara Mellers della Penn Integrates Knowledge University a fare da arbitro. In un nuovo documento dei Proceedings of the National Academy of Sciences, il trio dimostra che, in media, redditi più alti sono associati a livelli di felicità sempre maggiori. Tuttavia, se ci si sofferma su questo aspetto, la relazione diventa più complessa e rivela che, all’interno di questa tendenza generale, una coorte di infelici all’interno di ogni gruppo di reddito mostra un forte aumento della felicità fino a 100.000 dollari all’anno, per poi raggiungere un plateau.

Le persone che guadagnano più soldi sono più felici nella vita di tutti i giorni?

In termini più semplici, questo suggerisce che per la maggior parte delle persone un reddito più elevato è associato a una maggiore felicità“, affermano gli autori dello studio. “L’eccezione è rappresentata dalle persone finanziariamente benestanti ma infelici. Per esempio, se siete ricchi e infelici, più soldi non vi aiuteranno. Per tutti gli altri, una maggiore quantità di denaro è stata associata a una maggiore felicità in misura variabile”.

I ricercatori hanno poi approfondito tale ultima nozione, notando che il benessere emotivo e il reddito non sono collegati da un’unica relazione. “La funzione è diversa per le persone con diversi livelli di benessere emotivo“, afferma. In particolare, per il gruppo meno felice, la felicità aumenta con il reddito fino a 100.000 dollari, poi non aumenta più con l’aumentare del reddito. Per coloro che si collocano nella fascia media di benessere emotivo, la felicità aumenta linearmente con il reddito e per il gruppo più felice l’associazione accelera al di sopra dei 100.000 dollari.

Unendo le forze I ricercatori hanno iniziato questo sforzo congiunto riconoscendo che i loro precedenti lavori avevano tratto conclusioni diverse. Lo studio di Kahneman del 2010 aveva mostrato un modello di appiattimento, mentre lo studio di Killingsworth del 2021 non lo aveva fatto. Come suggerisce il nome, una collaborazione contraddittoria di questo tipo – una nozione nata da Kahneman – mira a risolvere controversie o disaccordi scientifici riunendo le parti in causa, insieme a un mediatore terzo.

Killingsworth, Kahneman e Mellers si sono concentrati su una nuova ipotesi secondo cui esistono sia una maggioranza felice sia una minoranza infelice. Per la prima, hanno ipotizzato, la felicità continua a crescere con l’aumento del denaro; la felicità della seconda migliora con l’aumento del reddito, ma solo fino a una certa soglia di reddito, dopo la quale non progredisce più.

Per verificare questa nuova ipotesi, hanno cercato il modello di appiattimento nei dati dello studio di Killingworth, raccolti attraverso un’applicazione da lui creata chiamata Track Your Happiness. Diverse volte al giorno, l’applicazione invia un messaggio ai partecipanti in momenti casuali, ponendo una serie di domande, tra cui come si sentono su una scala da “molto bene” a “molto male”. Facendo una media della felicità e del reddito della persona, Killingsworth trae conclusioni su come le due variabili siano collegate.

Una svolta nella nuova collaborazione si è avuta quando i ricercatori hanno capito che i dati del 2010, che avevano rivelato l’altopiano della felicità, in realtà misuravano l’infelicità in particolare piuttosto che la felicità in generale. “È più facile capire con un esempio“, dice Killingsworth. “Immaginate un test cognitivo per la demenza che la maggior parte delle persone sane supera facilmente. Sebbene tale test possa rilevare la presenza e la gravità della disfunzione cognitiva, non rivelerebbe molto sull’intelligenza generale, poiché la maggior parte delle persone sane riceverebbe lo stesso punteggio perfetto”.

Allo stesso modo, i dati del 2010 che mostrano un plateau nella felicità hanno per lo più punteggi perfetti, quindi ci parlano della tendenza nella parte infelice della distribuzione della felicità, piuttosto che della tendenza della felicità in generale. Una volta riconosciuto questo, i due risultati apparentemente contraddittori non sono necessariamente incompatibili“, afferma Killingsworth. “E quello che abbiamo scoperto conferma questa possibilità in un modo incredibilmente bello. Quando abbiamo esaminato l’andamento della felicità per le persone infelici nei dati del 2021, abbiamo trovato esattamente lo stesso schema trovato nel 2010: la felicità aumenta in modo relativamente ripido con il reddito e poi raggiunge un plateau. I due risultati che sembravano assolutamente contraddittori derivano in realtà da dati incredibilmente coerenti”, ha aggiunto.

Trarre queste conclusioni sarebbe stato difficile se i due team di ricerca non si fossero riuniti, dice Mellers, che suggerisce che non esiste un modo migliore delle collaborazioni avversarie per risolvere i conflitti scientifici. “Questo tipo di collaborazione richiede un’autodisciplina e una precisione di pensiero di gran lunga maggiori rispetto alla procedura standard“, afferma Mellers. “Collaborare con un avversario – o anche con un non avversario – non è facile, ma entrambe le parti sono più propense a riconoscere i limiti delle proprie affermazioni. Ed è proprio questo che è successo, portando a una migliore comprensione del rapporto tra denaro e felicità”.

Secondo Killingsworth, questi risultati hanno implicazioni nel mondo reale. Ad esempio, potrebbero essere utili per riflettere sulle aliquote fiscali o su come retribuire i dipendenti. E, naturalmente, sono importanti per i singoli individui che si trovano a scegliere la carriera o a soppesare un reddito maggiore rispetto ad altre priorità della vita. Tuttavia, lo studioso aggiunge anche che per il benessere emotivo il denaro non è il tutto e il niente. “Il denaro è solo uno dei tanti fattori che determinano la felicità. Il denaro non è il segreto della felicità, ma probabilmente può aiutare un po’“, afferma.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

genitori e traumi infantili

Cosa fare se i genitori non riconoscono le ferite dell’infanzia?

Ci sono alcune persone che non riescono ad andare avanti nel momento in cui i ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *