Home / Psicologia / Imparare a dire di NO: 5 consigli utili

Imparare a dire di NO: 5 consigli utili

Imparare a dire di no può essere molto positivo per la nostra vita dal punto di vista psicologico. Infatti, spesso perdiamo tantissimo del nostro tempo a fare cose che non vogliamo fare, solo perché “bisogna farle” o per fare bella figura con gli altri.

Imparare a dire di no è una cosa che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è affatto semplice e non bisogna commettere l’errore di dire sempre di si pensando che la nostra vita possa migliorare: ecco cinque tecniche utili per imparare a negare noi e il nostro tempo.

1. Pensare che i nostri bisogni sono importanti

Spesso, quando acconsentiamo a fare alcune cose, lo facciamo calpestando i nostri bisogni e pensando che, alla fine, no, non sono così importanti.

Questo non è vero: i nostri bisogni sono importanti, e sebbene non possano essere messi sempre al primo posto non vanno nemmeno calpestati, per evitare di perdere la propria autostima.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *