Home / Attualità / In che modo il nostro cervello elabora le minacce esterne?

In che modo il nostro cervello elabora le minacce esterne?

Il nostro cervello ha la capacità di gestire una minaccia percepita in modo diverso a seconda di quanto si ritiene che sia a noi vicina. In particolare, se la minaccia è ritenuta “lontana”, il cervello impegna un numero crescente di aree in grado di risolvere i problemi. Se invece la minaccia è ritenuta “vicina”, allora è il proprio istinto animale che entra in azione, senza che vi sia molto spazio per il ragionamento.

E questo probabilmente è, secondo un nuovo studio che utilizza la realtà virtuale per far apparire le minacce da vicino o da lontano, ciò che rende più difficile estinguere la paura di una minaccia da vicino, e più probabile che si viva un po’ di stress a lungo termine a causa dell’esperienza traumatica.

È stato infatti dimostrato che gli eventi traumatici che toccano il corpo, come lo stupro e altre aggressioni fisiche, sono più fortemente associati al disturbo da stress post-traumatico rispetto ai traumi visti a distanza di “sicurezza”.

Ora, grazie a un intelligente adattamento che ha messo i soggetti di ricerca in un ambiente di realtà virtuale 3D mentre i loro cervelli venivano scansionati da una macchina per la risonanza magnetica, i ricercatori hanno visto come i circuiti di queste risposte cerebrali differiscono tra di loro.

“Clinicamente, le persone che sviluppano uno stress post traumatico hanno più probabilità di aver sperimentato minacce che invadono il loro spazio personale, aggressioni o stupri, o di essere testimoni di un crimine a distanza ravvicinata. Sono queste le persone che tendono a sviluppare una memoria duratura delle minacce”, ha detto Kevin LaBar, professore di psicologia e neuroscienze alla Duke University che è l’autore principale di un articolo apparso questa settimana negli Atti della National Academy of Sciences. “Non siamo mai stati in grado di studiarlo in laboratorio perché si ha una distanza fissa dallo schermo del computer”, ha detto LaBar.

Tuttavia, i ricercatori Duke Leonard Faul e Daniel Stjepanovic hanno trovato un modo per riuscirci: usare una tv 3D, uno specchio e alcuni occhiali 3D in un contesto di risonanza magnetica.

“È come un’esperienza IMAX”, ha detto LaBar. “I personaggi minacciosi saltano fuori dallo schermo e invadono il tuo spazio personale mentre navighi in questo mondo virtuale, oppure sono più lontani”. La simulazione VR ha messo 49 soggetti di studio in una visione in prima persona che li ha fatti muovere in un vicolo buio o in una strada alberata più luminosa, mentre giacevano nel dispositivo di risonanza magnetica, facendosi scansionare il cervello. I suoni ambientali e gli sfondi visivi sono stati alterati per fornire un certo contesto alla minaccia contro i ricordi sicuri.

Il primo giorno di test, i soggetti hanno ricevuto un leggero shock quando è apparso l'”avatar della minaccia”, a due metri di distanza o a tre metri di distanza, ma non quando hanno visto l’avatar “sicuro” alle stesse distanze. I dati del primo giorno hanno mostrato che le minacce vicine erano più spaventose e hanno coinvolto il “circuito di sopravvivenza” limbico e mid-brain, in un modo che le minacce più lontane non hanno fatto.

Il giorno successivo, i soggetti hanno incontrato di nuovo gli stessi scenari, ma inizialmente sono stati dati solo alcuni shock per ricordare loro il contesto minaccioso. Ancora una volta, i soggetti hanno mostrato una risposta comportamentale maggiore alle minacce vicine che a quelle lontane. “Il secondo giorno, abbiamo avuto un ripristino della paura, sia per le minacce vicine che per quelle lontane, ma è stato più forte per la minaccia vicina”, ha detto LaBar.

A quanto si dice, le minacce vicine che hanno impegnato i circuiti di sopravvivenza si sono anche dimostrate più difficili da estinguere dopo che non hanno più prodotto shock. Le minacce più lontane che impegnavano un pensiero di ordine superiore nella corteccia erano più facili da estinguere. Le minacce vicine hanno impegnato il cervelletto, e la persistenza di questo segnale ha predetto quanta paura è stata ripristinata il giorno dopo, ha detto LaBar. “E’ la corteccia evolutivamente più vecchia”.

Le minacce più lontane hanno invece mostrato una maggiore connettività tra l’amigdala, l’ippocampo e la corteccia prefrontale mediale ventrale e le aree della corteccia legate alla pianificazione complessa e all’elaborazione visiva, aree che, secondo i ricercatori, sono più legate al pensare la propria via d’uscita da una situazione e all’affrontare.

Comprendere la risposta del cervello al trauma a questo livello potrebbe indicare nuove terapie per lo stress post traumatico, ha detto LaBar. “Pensiamo che il cervelletto potrebbe essere un luogo interessante per intervenire”, ha detto. “Clinicamente, è un nuovo obiettivo di intervento. Se si riuscisse in qualche modo a liberarsi di quella persistente rappresentazione di minaccia nel cervelletto, si potrebbe allora essere meno propensi a reintegrarla in seguito”.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

2 cose che facciamo costantemente che possono peggiorare la nostra vita

La vita moderna è complessa e frenetica, e spesso ci troviamo a combattere per bilanciare ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *