Home / Attualità / La crescita che segue il trauma psicologico

La crescita che segue il trauma psicologico

Il trauma psicologico può derivare da diversi tipi di esperienze dolorose, come un’aggressione fisica o sessuale, l’assistere a un disastro naturale o alla morte improvvisa di una persona cara.

Il trauma tende a influenzare i presupposti e le idee fondamentali anche detti schemi o convinzioni fondamentali. Questi modellano il modo in cui le persone selezionano e interpretano le nuove informazioni su di sé, sugli altri e sul mondo.

Una vittima di aggressione può credere di non avere più controllo e per questo rimanere bloccata nella modalità di sopravvivenza di una vita cauta e limitata.

Alcuni effetti positivi del trauma

Gli effetti del trauma non sono sempre negativi. Alcune persone infatti sperimentano una vera crescita post-traumatica, che comprende cambiamenti positivi quali maggiore gratitudine e compassione, fiducia, apprezzamento per la vita. Tuttavia, è anche comune sperimentare un blocco psicologico legato all’incapacità di andare avanti.

Accomodamento e assimilazione

È importante capire quando si verifica la crescita post-traumatica e in che condizioni. Alcune ricerche hanno ipotizzato la centralità di due operazioni cognitive chiamate accomodamento e assimilazione.

L’accomodamento si verifica quando il trauma viola le proprie convinzioni fondamentali, ad esempio lo stupro o l’infedeltà. L’assimilazione si verifica quando il trauma conferma le proprie convinzioni fondamentali, ad esempio una malattia rara o un incidente d’auto.

Se il l’evento traumatico è percepito come grave, queste operazioni influenzano le convinzioni fondamentali in una o entrambe le direzioni cognitive.

La ricerca sull’infedeltà

La ricerca sull’infedeltà svolta da O’Connor e colleghi ha coperto un campione di 246 individui, 70% donne, 87% eterosessuale, 62% bianchi, età media 23 anni, 43% single e il 15% dei fidanzati aveva subito un tradimento dal partner.

Come previsto, molti partecipanti hanno riferito che essere traditi è stato vissuto come un evento fortemente angosciante e traumatico. Circa la metà dei partecipanti ha addirittura ottenuto un punteggio superiore alla soglia per probabile disturbo da stress post-traumatico.

L’analisi dei dati raccolti ha indicato che l’accresciuta percezione della gravità del trauma ha predetto l’assimilazione e l’accomodamento delle convinzioni fondamentali. La crescita post-traumatica si è verificata come risultato dell’accomodamento, mentre la svalutazione come risultato dell’assimilazione delle credenze.

Quindi O’Connor e colleghi hanno concluso che per prevedere esiti rilevanti, è necessario conoscere sia la gravità dell’evento traumatico per come è percepito dalla vittima, sia le convinzioni fondamentali della vittima prima del trauma.

La crescita post-traumatica

Il trauma psicologico si riferisce a sintomi psicologici che possono emergere dopo l’esposizione diretta o indiretta a violenza, lesioni o morte. Gli eventi potenzialmente traumatizzanti includono disastri naturali, incendi, guerre, attacchi terroristici, incidenti su strada, emergenze mediche, aggressioni e stupri, abusi infantili, bullismo scolastico o lavorativo.

Per determinare se il trauma può impedire la crescita psicologica, la ricerca mostra che si deve indagare se il trauma ha violato le convinzioni fondamentali, come “La vita è significativa” o “Ho il controllo della mia vita”.

La violazione di questi presupposti richiede la loro revisione, e quando questo avviene è possibile una crescita post-traumatica.

Facilitare la crescita post-traumatica è importante, perché l’alternativa è rimanere bloccati nel trauma e sperimentare isolamento sociale, flashback, ipervigilanza, evitamento, deterioramento cognitivo o sintomi dell’umore negativo come ansia, depressione, disturbi alimentari.

I trattamenti cognitivo-comportamentali, come gli interventi incentrati sul trauma e la terapia di elaborazione cognitiva sembrano le strade migliori per riprendersi dai traumi e dal conseguente stress.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Una notte insonne può migliorare l’umore?

Le persone che passano la notte in bianco sanno bene quanto sia fastidiosa la sensazione ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *