Home / Attualità / La depressione post-partum è ereditaria?

La depressione post-partum è ereditaria?

La depressione post-partum (PPD), un sottotipo comune di disturbo depressivo maggiore, è più ereditabile di altre condizioni psichiatriche, ma la genetica della PPD è poco studiata rispetto a queste altre condizioni psichiatriche, come l’ansia e il disturbo bipolare.

Per rimediare a questa situazione, i ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC hanno guidato un team internazionale di ricercatori per condurre la più grande meta-analisi di studi di associazione genome-wide (GWAS) per indagare l’architettura genetica della PPD.

Pubblicata sull’American Journal of Psychiatry, la ricerca mostra che circa il 14% della variazione osservata nei casi di PPD può essere attribuita a fattori genetici comuni. Spesso la PPD di un paziente non è solo il risultato di fattori ambientali, come un trauma passato. La suscettibilità alla PPD ha invece una significativa componente genetica.

I ricercatori, coordinati dal primo autore Jerry Guintivano, professore di psichiatria presso la UNC School of Medicine, hanno anche rivelato l’architettura genetica della PPD, significativamente correlata all’architettura genetica della depressione maggiore, del disturbo bipolare, dei disturbi d’ansia, del disturbo da stress post-traumatico, dell’insonnia e della sindrome dell’ovaio policistico. Ciò significa che i sintomi della PPD sono probabilmente il risultato dell’interazione tra gli stessi geni coinvolti in queste altre condizioni psichiatriche e ormonali.

Abbiamo studiato circa 1,1 milioni di regioni del genoma umano“, ha detto Guintivano, “e abbiamo scoperto che la PPD ha una firma genetica simile a queste altre condizioni psichiatriche. I fattori di rischio genetici per la PPD sembrano essere condivisi da altri disturbi, come la depressione maggiore, il disturbo bipolare e l’ansia”.

I ricercatori hanno anche scoperto che le regioni genetiche che coinvolgono i neuroni GABAergici sono associate alla PPD, in particolare nel talamo e nell’ipotalamo. I neuroni GABAergici controllano il rilascio del neurotrasmettitore GABA.

Il brexanolone, l’unico trattamento approvato dalla FDA per la PPD, è noto per circolare in tutto il corpo e nel cervello. All’inizio di quest’anno i ricercatori dell’UNC avevano scoperto che il farmaco agisce attraverso i neuroni GABAergici per trattare i sintomi della PPD in modo così efficace. Ma ora questa nuova ricerca suggerisce che il brexanolone agisce probabilmente sui neuroni GABAergici in due particolari regioni cerebrali.

Sebbene i ricercatori abbiano rivelato molto sulla genetica della PPD, più di quanto sia mai stato fatto prima, avevano ancora un set di dati limitato. I migliori studi di associazione genomica raccolgono dati da centinaia di migliaia di individui affetti da una particolare patologia, come la depressione maggiore o la schizofrenia.

Per il loro studio, Guintivano e colleghi hanno utilizzato 18 coorti di origine europea (17.339 casi di PPD e 53.426 controlli), una coorte di origine asiatica orientale (975 casi e 3.780 controlli) e una coorte di origine africana (456 casi e 1.255 controlli), per un totale di 18.770 casi di PPD e 58.461 controlli. Sebbene questo sia stato il più grande GWAS sulla PPD fino ad oggi, Guintivano ha detto che i casi di PPD erano ancora troppo pochi per individuare le posizioni specifiche all’interno del genoma che sono associate al rischio di PPD.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

Come migliorare l’umore: i consigli dello psicologo

Diciamoci la verità: la vita non è facile e spesso le cose non vanno come ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *