Home / Attualità / Come prendiamo le decisioni economiche: ora uno studio lo ha scoperto

Come prendiamo le decisioni economiche: ora uno studio lo ha scoperto

I neuroscienziati hanno scoperto un’area cerebrale che codifica il valore delle scelte economiche di fronte all’incertezza di una lotteria. È la prima volta che viene testato il ruolo causale della corteccia frontale e parietale nel processo decisionale economico e i risultati forniscono una base per comprendere la neurobiologia delle decisioni rischiose.

Viviamo in un mondo in cui le decisioni finanziarie hanno un impatto enorme e le nostre scelte economiche sono tipicamente associate all’incertezza. Per esempio, in questo momento il costo della vita sta aumentando e i risparmiatori potrebbero scegliere se investire o meno nel mercato azionario per cercare di evitare che i loro risparmi vengano ridotti dall’alta inflazione. Volevamo sviluppare un modello di decisione economica per roditori che fosse simile ai problemi che incontrano gli esseri umani, in modo da capire come il cervello compie le scelte quando si trova di fronte all’incertezza“, ha dichiarato Jeffrey Erlich, Group Leader del Sainsbury Wellcome Centre e autore del lavoro.

Per arrivare alle valutazioni di cui sotto, i ricercatori del Sainsbury Wellcome Centre dell’UCL e della NYU di Shanghai hanno presentato ai topi la scelta tra una “surebet” (una ricompensa piccola ma garantita) o una lotteria con una probabilità fissa. In ogni prova, ai ratti veniva riprodotto un suono per indicare l’entità della potenziale ricompensa della lotteria.

“Abbiamo presentato sei suoni che corrispondevano ciascuno a una diversa offerta di lotteria. L’offerta peggiore era zero, quindi in quel caso i topi non avrebbero mai dovuto scegliere di giocare alla lotteria. Questo ci ha fornito una base di riferimento, poiché non esiste una strategia che massimizzi la ricompensa e che scelga mai lo zero. Siamo stati quindi in grado di quantificare i bias indipendenti dall’offerta, il che ci ha aiutato a ottenere una stima migliore della reale tolleranza al rischio dei ratti“, ha poi spiegato Erlich.

Per verificare il ruolo causale della corteccia frontale e parietale nella decisione dei ratti di giocare alla lotteria, i ricercatori hanno temporaneamente silenziato due aree cerebrali specifiche: il campo di orientamento frontale (FOF) e la corteccia parietale posteriore (PPC). Il team ha utilizzato il silenziamento farmacologico e optogenetico per confermare i risultati.

I ricercatori hanno DUNQUE scoperto che gli animali erano meno disposti a correre rischi quando la FOF veniva silenziata (sia con il silenziamento farmacologico che con quello optogenetico), mentre c’era un effetto minore e di breve durata quando veniva silenziato il PPC. Utilizzando un modello gerarchico bayesiano, il team ha scoperto che la FOF influenzava la tolleranza al rischio piuttosto che un bias di scelta, poiché i topi erano ancora disposti a giocare alla lotteria quando la ricompensa potenziale era molto alta, ma diventavano meno propensi a giocare quando la lotteria aveva un valore potenziale intermedio. Come previsto, il loro comportamento rimaneva invariato quando il valore potenziale della lotteria era basso.

Per comprendere questo comportamento, i ricercatori hanno dunque sviluppato un modello dinamico di silenziamento della FOF, che suggerisce che la FOF sta codificando il valore della lotteria e lo confronta con il valore ricordato della surebet, che non cambiava da prova a prova. Quindi, quando la FOF viene silenziata, il valore della lotteria (che è dinamico in quanto viene codificato di prova in prova) si riduce, ma il valore della surebet rimane stabile, e questo fa sì che i topi spostino le loro scelte verso la surebet.

I ricercatori hanno infine scoperto che questo spostamento verso la surebet si verificava soprattutto per le scelte vicine al confine, dove il valore atteso della lotteria era solo leggermente superiore al valore della surebet: il valore atteso delle lotterie che avevano valori potenziali molto più alti della surebet era ancora più alto anche dopo lo spostamento negativo dovuto al silenziamento della FOF.

Dal punto di vista comportamentale, abbiamo riscontrato che l’effetto del silenziamento della FOF ha causato un cambiamento nella preferenza per il rischio. Il modo in cui pensiamo che questo possa essere spiegato è che la FOF segue il valore della lotteria e lo confronta con il valore della surebet. Pertanto, il silenziamento della FOF diminuisce la stima dell’animale del valore della lotteria. La nostra simulazione ha convalidato questa ipotesi e quando abbiamo registrato i neuroni della FOF abbiamo scoperto che codificavano il valore della lotteria“, ha spiegato Erlich.

About Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Vedi Anche

Come ricordare i propri sacrifici aiuta a raggiungere gli obiettivi

Il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi personali è spesso costellato di sacrifici e rinunce. ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *