Home / Attualità / Modelli di genitorialità: quali sono i peggiori e quale il migliore per il benessere e la crescita del bambino

Modelli di genitorialità: quali sono i peggiori e quale il migliore per il benessere e la crescita del bambino

“Il ruolo dei genitori è determinante nello sviluppo psicologico di un bambino, contribuendo significativamente alla formazione di individui equilibrati e psicologicamente sani (Ramos et al., 2022). In questo contesto, è essenziale che i genitori adottino comportamenti costruttivi e positivi, evitando quelli dannosi e negativi.

Genitorialità punitiva

Un comportamento genitoriale che è vitale evitare è la genitorialità punitiva. Caratterizzata da un controllo e dominio rigidi, la genitorialità autoritaria utilizza la punizione come principale strumento educativo. Tale approccio provoca nei bambini sentimenti negativi come paura, rabbia e senso di colpa.

Vivere sotto costante minaccia di punizione genera stress, contribuendo al manifestarsi di problemi psicologici futuri. Inoltre, i bambini tendono a diventare abili nel nascondere i propri comportamenti indesiderati piuttosto che modificarli, sviluppando rabbia e risentimento.

Importante notare, questo ciclo negativo può perpetuarsi, con i bambini punitivi che diventano a loro volta genitori punitivi.

Genitorialità monitorante

I “genitori monitoranti”, ovvero coloro che monitorano eccessivamente e controllano ogni aspetto della vita dei figli, limitano la loro crescita personale e autostima.

Questo stile genitoriale, in cui i genitori prendono tutte le decisioni, impedisce ai bambini di sviluppare autonomia e iniziativa. La ricerca condotta da Liu et al. (2019) ha evidenziato che tale comportamento genitoriale può ostacolare il potenziale di leadership dei bambini.

Genitorialità “senza freni”

Un altro comportamento da evitare è la genitorialità “laissez-faire”. Questo stile genitoriale permissivo o negligente, che non pone limiti, porta i bambini a sviluppare scarso autocontrollo e deficit nelle capacità comunicative. Che si tratti di genitori che cedono a ogni desiderio del bambino o che utilizzano mezzi come videogiochi e TV come babysitter, il risultato è che i bambini crescono senza una chiara comprensione delle regole e delle responsabilità.

Genitorialità incoerente

L’incoerenza nei comportamenti genitoriali genera confusione e insicurezza nei bambini. I genitori incoerenti, che oscillano tra supporto affettivo e freddezza emotiva, inviano segnali ambigui che possono trasformare i bambini in adulti ansiosi e insicuri, propensi ad instaurare relazioni interpersonali altrettanto incoerenti e instabili.

La Genitorialità Autorevole: un Modello Positivo

Per evitare le trappole di questi stili genitoriali dannosi, il modello da seguire è quello della genitorialità autorevole. Questo stile equilibrato promuove l’indipendenza del bambino, stabilendo al contempo limiti chiari e ragionevoli. In un contesto di disciplina supportiva e non punitiva, i genitori autorevoli gradualmente concedono maggiore autonomia ai figli, contribuendo allo sviluppo di autocontrollo, autostima e competenze sociali solide.

Adottare uno stile genitoriale positivo e produttivo richiede impegno e riflessione. È fondamentale che i genitori siano consapevoli del proprio comportamento e delle implicazioni che questo ha sul benessere psicologico e emotivo dei loro figli. Per prevenire i danni causati da comportamenti genitoriali negativi

Il modello autorevole genera numerose conseguenze positive nello sviluppo psicosociale dei bambini:

1. Sviluppo Emotivo: Promuove l’intelligenza emotiva, aiutando i bambini a comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni in modo sano e costruttivo.
2. Autostima: I bambini crescono con una solida autostima, percependo se stessi come individui validi e competenti.
3. Competenze Sociali: Questi bambini sviluppano abilità sociali efficaci, mostrando empatia, rispetto e cooperazione nelle relazioni con gli altri.
4. Successo Accademico: Il supporto e l’incoraggiamento dei genitori autorevoli contribuiscono al successo scolastico e accademico dei bambini.
5. Resilienza: La genitorialità autorevole fortifica la resilienza nei bambini, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare e superare le sfide della vita.

La genitorialità è un compito complesso e delicato che richiede un impegno costante e riflessivo. Evitare comportamenti genitoriali dannosi e adottare un approccio autorevole può fare la differenza nel futuro psicologico e emotivo dei bambini, guidandoli verso una vita adulta equilibrata e soddisfacente. Con la giusta combinazione di supporto, limiti e affetto, i genitori possono fornire le fondamenta per lo sviluppo di individui sani, felici e realizzati.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

liberarsi da una ossessione

Liberarsi da un’ossessione

Le ossessioni sono come un vortice invisibile che gradualmente consuma pensieri ed energie. Non riusciamo ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *