Home / Attualità / Ossessioni e pensieri intrusivi: come combatterli?
pensieri intrusivi

Ossessioni e pensieri intrusivi: come combatterli?

I pensieri ossessivi sono un problema con il quale molte persone si trovano a combattere, questi spesso descritti anche come pensieri intrusivi, complessi e ripetitivi, causano sensazioni di ansia e disagio.

Soffrire per i pensieri ossessivi è normale, in quanto occupano la propria mente e spesso portano a peggiorare facilmente l’umore, dato che aumentano lo stress e l’ansia. Ma vediamo più nel dettaglio cosa sono esattamente e come si possono andare a contrastare in modo efficace.

Cosa sono i pensieri intrusivi e ossessivi?

I pensieri ossessivi sono intrusivi, persistenti e vanno ad occupare la mente in modo costante insieme anche a preoccupazioni e paure che insorgono in modo, a volte, completamente irrazionale.

Questi pensieri possono concentrarsi su diversi temi: la propria sicurezza personale, la salute, la pulizia della casa, il lavoro. In molti casi, inoltre, le persone che combattono contro i pensieri intrusivi e ossessivi riconoscono che stanno vivendo una preoccupazione esagerata e irrazionale.

Eppure, nonostante ciò, trovano complesso se non impossibile fermali del tutto. I pensieri intrusivi e l’ossessione su alcune specifiche tematiche sono parte di un disturbo più ampio ossia il disturbo ossessivo compulsivo. Naturalmente, non è per tutti così e per comprendere se davvero si soffre di tale problema bisogna sottoporsi a un controllo clinico da parte di uno psicologo.

Anche senza soffrire di un DOC, comunque, un pensiero ossessivo o intrusivo è fastidioso da gestire in quanto porta a comportamenti compulsivi e ripetitivi che si mettono in atto semplicemente per riuscire a ridurre la sensazione d’ansia che si sta provando.

Le cause dell’ossessione e dei pensieri intrusivi

pensieri intrusivi

L’ossessione e i pensieri intrusivi possono avere molteplici cause, queste dipendono spesso da una combinazione di fattori psicologici, sociali e culturali.

Ad esempio, se si sta vivendo un periodo di forte ansia o stress è possibile che si scatenino o aggravino le ossessioni, come ad esempio quella per le pulizie, oppure che aumentino i pensieri intrusivi che portano a comportarsi in modo ipervigile e a concentrarsi maggiormente su paure razionali o meno o su preoccupazioni in modo eccessivo.

I disturbi come il DOC possono essere la causa dell’ossessione, ma non solo, infatti, anche altri problemi psicologici come l’ansia generalizzata e la depressione portano ad avere pensieri negativi e ripetitivi.

I traumi personali e il proprio vissuto possono essere un altro motivo scatenante i pensieri d’ossessione e quelli intrusivi. Eventi traumatici, esperienze di vita molto complesse che hanno gravato sul proprio stato di salute mentale possono indurre lo sviluppo di ossessioni di vario genere e pensieri intrusivi che minano un sano percorso di vita.

Come si possono contrastare ossessione e pensieri intrusivi?

Sicuramente non è semplice affrontare questa problematica che può toccare le persone nel profondo e può indurre anche molta confusione. Infatti, si può arrivare ad un punto in cui non si riconosce se si sta provando una paura reale o irreale, se ci si sta comportando realmente in modo ossessivo o meno, ci si può pian piano distaccare dalla realtà senza comprendere appieno cosa sta succedendo dentro e intorno a sé.

Ecco perché il modo migliore per combattere i pensieri intrusivi è sicuramente quello di seguire una terapia cognitivo comportamentale con uno psicoterapeuta esperto che possa aiutare a sondare e comprendere quali sono i motivi dietro questa problematica e permetta di fare un percorso terapeutico al fine di affievolirla.

Ci sono poi alcune tecniche che si possono usare per riuscire a limitare o ridurre l’impatto dei pensieri intrusivi come:

  1. Accettare il pensiero: una delle prime cose da fare è accettare il pensiero ossessivo e non cercare di respingerlo. Infatti, nell’azione di repulsione del pensiero in realtà questo si acuisce e diventa più intrusivo. La soluzione è osservare il pensiero dall’esterno e comprendere che è semplicemente un’idea nella propria mente, limitando così l’impatto emotivo che può avere sulla propria psiche;
  2. Ridurre lo stress: spesso a peggiorare ossessioni e pensieri intrusivi è lo stress. Ecco perché adottare delle tecniche di rilassamento, meditare, fare esercizio fisico, ma a volte anche una semplice passeggiata quando il pensiero intrusivo si fa spazio nella propria mente, può aiutare a stare meglio;
  3. Distogliere l’attenzione: infine, invece di assecondare il pensiero intrusivo o il comportamento ossessivo che ne deriva, semplicemente bisogna distogliere l’attenzione. In questo modo si ha la possibilità di fare un’attività piacevole che aiuta a contrastare l’intrusività dei pensieri, a stare meglio e al contempo a ridurre lo stress e l’ansia che ne deriva.

I pensieri intrusivi e le ossessioni sono estremamente complessi da gestire, l’importante è comprendere che non si è soli e che con la giusta terapia cognitivo comportamentale e le tecniche di rilassamento è possibile contrastarli e man mano trovare la via per liberarsene o per dargli minor peso.

About Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Vedi Anche

Autodisciplina personale: come coltivarla. L’esempio dei piloti.

L’addestramento dei piloti mostra quanto la disciplina non sia una qualità astratta, ma un insieme ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *