Home / Psicologia / Sexting: 5 cose concrete che i genitori possono fare per prevenire i pericoli

Sexting: 5 cose concrete che i genitori possono fare per prevenire i pericoli

Abbiamo parlato in un precedente articolo del sexting, una pratica sempre più diffusa tra giovani adolescenti e, purtroppo, anche bambini, e del pericolo che può derivare da una pratica del genere.

Si tratta di una pratica che può segnare, a volte in modo lieve a volte in modo molto profondo, la mentalità del giovane, per cui i genitori devono fare qualcosa; spesso, però, il problema è che non sanno come intervenire, ed è per questo che di seguito daremo cinque consigli concreti per evitare i danni peggiori di questa pratica.

1. Mettere il computer in un’area di passaggio

Specialmente se il ragazzino è giovane, 8-12 anni, è importante mettere il computer in sala, o in corridoio, e non nella cameretta.

È una soluzione importante perché il ragazzo sa di poter essere controllato e non farà cosa troppo sconcertanti, se qualcuno dovesse entrare; di fatto, limita benissimo l’uso improprio del computer.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *