Home / Attualità (page 3)

Attualità

Guida alle persone pettegole: come gestire il fenomeno

persone pettegole

Il pettegolezzo è un fenomeno sociale presente in tutte le culture e in tutti i contesti. La comunicazione informale su persone assenti costituisce una parte significativa delle nostre interazioni quotidiane, tanto che alcuni studi stimano che fino al 70% delle conversazioni quotidiane contenga elementi di pettegolezzo. Questo comportamento ha radici evolutive profonde, servendo storicamente come mezzo per condividere informazioni all’interno ...

Read More »

Quadri famosi sulle emozioni

quadro emozioni

L’arte ha sempre rappresentato uno strumento potente per esplorare e comprendere la profondità delle emozioni umane. I grandi maestri della pittura hanno saputo catturare ed esprimere stati d’animo complessi, creando un ponte visivo tra le loro esperienze interiori e l’osservatore. Questa guida esplora opere d’arte significative che illustrano diverse dimensioni emotive, offrendo una prospettiva psicologica su come l’arte possa fungere ...

Read More »

Disturbo dissociativo della personalità: cos’è, come si manifesta e si può curare?

Il disturbo dissociativo della personalità quando si presenta può spaventare profondamente chi ne soffre, il motivo: sembra come su un’altra persona, una personalità (a volte completamente differente dalla propria) si manifesti così improvvisamente, lasciando degli strascichi non indifferenti sulla propria psiche. Il disturbo dissociativo della personalità o dell’identità va a rompere lo schema con la quale si pensa e si ...

Read More »

Bambini asociali: comprendere i minori con difficoltà relazionali

bambino asociale

L’asocialità nei bambini rappresenta un fenomeno complesso che richiede un’attenta analisi da parte di professionisti e genitori. Si manifesta attraverso una marcata preferenza per l’isolamento e una significativa difficoltà nell’instaurare e mantenere relazioni con i coetanei. È fondamentale distinguere tra timidezza transitoria e un vero e proprio disturbo relazionale, poiché mentre la prima rappresenta una fase evolutiva comune, la seconda ...

Read More »

La punteggiatura: il significato in psicologia

punteggiatura

La punteggiatura rappresenta molto più di semplici segni sulla pagina. In psicologia, questi simboli apparentemente banali rivelano pattern di pensiero, stati emotivi e persino tratti di personalità. I segni di punteggiatura fungono da veri e propri marcatori psicologici, trasmettendo significati che vanno ben oltre la semplice funzione grammaticale. La ricerca dimostra che il modo in cui utilizziamo questi segni può ...

Read More »

L’attaccamento al denaro: una prospettiva psicologica

denaro

Il rapporto che sviluppiamo con il denaro va ben oltre la sua funzione pratica di scambio economico. La nostra relazione con il denaro si forma durante l’infanzia e viene influenzata dai modelli familiari, dalle esperienze precoci e dai messaggi culturali che riceviamo. Studi nel campo della psicologia economica dimostrano che l’attaccamento al denaro può essere considerato una forma di relazione ...

Read More »

Il mito della Torre di Babele: la nostra analisi psicologica

torre di babele

Il mito della Torre di Babele, narrato nel libro della Genesi, rappresenta uno dei racconti più affascinanti e simbolicamente ricchi della tradizione biblica. La storia narra di come l’umanità, parlando un’unica lingua, decise di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo, un’impresa che fu interpretata come un atto di superbia e di sfida all’autorità divina. La risposta di ...

Read More »

Come ignorare un narcisista patologico

narcisista patologico

Il narcisismo patologico rappresenta una condizione complessa che va ben oltre la semplice vanità o egocentrismo. Questa condizione psicologica si manifesta attraverso un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia che influenza profondamente le relazioni interpersonali del soggetto. Secondo la psicologia clinica contemporanea, il disturbo narcisistico di personalità comporta una visione distorta di sé e degli ...

Read More »

Bisessualità: come capirlo? La difficoltà nel capire chi amare

La sessualità è da sempre complessa, fluida, sfumata, ed è una delle realtà più discusse e, paradossalmente, una delle meno comprese. Troppo spesso viene fraintesa, minimizzata o ridotta a una fase transitoria. Ma cosa significa realmente essere bisessuali? E perché, per molte persone, è così difficile comprendere se stessi e i propri sentimenti? La domanda “chi amo davvero?” può diventare ...

Read More »

Insoddisfazione cronica: cos’è, perché ci accompagna e come affrontarla

insoddisfazione cronica

C’è una sensazione difficile da spiegare, ma familiare a molti: quella di non sentirsi mai davvero soddisfatti. Anche quando tutto sembra andare bene, resta un velo sottile di vuoto, una voce interna che sussurra “potresti fare di più”, “non è abbastanza”. Non si tratta solo di ambizione o di desideri ancora da realizzare: è un’inquietudine che torna, giorno dopo giorno, ...

Read More »