Home / Psicologia / 5 metodi di studio che non sono così utili come credevi

5 metodi di studio che non sono così utili come credevi

Come le altre branche della scienza, anche la psicologia va avanti, e cerca sempre di più di capire quali sono i processi mentali che controllano la nostra vita.

Uno dei settori in cui la psicologia attecchisce maggiormente, specie per i giovani, è sicuramente lo studio, per cui spesso vengono forniti diversi consigli, anche online, che permettono di imparare meglio.

Questi consigli, però, non sempre sono positivi, e anzi a volte possono essere poco utili, altre addirittura dannosi: ecco quali sono e a cosa fare attenzione.

1. L’organizzazione

L’organizzazione e la pianificazione sono due cose diverse. Mentre nella pianificazione si inizia a pensare agli obiettivi da raggiungere durante le ore di studio, cercando di completarli, l’organizzazione è una cosa più rigida.

Infatti, se si trova una parte troppo difficile questa potrebbe richiedere più tempo del necessario per essere compresa e imparata, e se questo succede il malessere di non aver rispettato l’organizzazione che ci eravamo dati impedisce di capire anche la parte per cui avevamo speso più tempo.

PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *