Home / Psicologia / 5 pensieri irrazionali tipici di chi gioca d’azzardo a cui fare attenzione

5 pensieri irrazionali tipici di chi gioca d’azzardo a cui fare attenzione

 

La dipendenza da gioco d’azzardo non è una cosa che si sviluppa in poco tempo, anzi è un aspetto che si manifesta in molto tempo, spesso anche diversi anni di gioco.

Tuttavia, prima della dipendenza molti giocatori iniziano a mettere in atto una serie di comportamenti irrazionali, che portano la mente a fare collegamenti che, nella realtà, sono del tutto inesistenti o insensati: se a qualcuno piace giocare per il gusto di farlo, oppure se siamo a stretto contatto con qualche giocatore, si tratta di pensieri a cui fare molta attenzione, perché potrebbero sfociare in qualcosa di peggiore.

1. C’ero quasi

Il gioco d’azzardo è casualità, a differenza di una gara di tipo sportivo in cui conta l’abilità.

Per questo, pensare che (per esempio) aver puntato sul numero 22 ed esce il 23, quindi c’eravamo “andati vicini” è del tutto irrazionale: nel caso, il 23 è uguale al 47 o al 2, non ci sono differenze. Non esiste vicino o lontano quando i numeri sono estratti casualmente.

PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *