Home / Psicologia / 5 strategie psicologiche per far spendere di più nei negozi

5 strategie psicologiche per far spendere di più nei negozi

Vi è mai successo di entrare in un negozio e di non voler comprare nulla, e poi siete usciti con diversi prodotti di cui non avevate alcuna necessità?

E’ una cosa normale, che succede a tutti, e lo facciamo perché i negozi possono sfruttare una serie di meccanismi psicologici che inducono a comprare e a far spendere di più, se già volevamo comprare qualcosa.

I meccanismi sono tantissimi, e qui elenchiamo i più diffusi.

1. L’abbassamento delle difese

Creare un ambiente calmo, magari con un po’ di musica e un buon profumo permette di abbassare le difese psicologiche delle persone, inducendole a spendere di più.

Gli odori, i colori, l’ambiente in generale aumenta la propensione a “rischiare”, pagando più di quanto vorremmo, quindi di fatto acquistando qualcosa in più.
PAGINA SEGUENTE ->

About Valerio

Mi chiamo Valerio Guiggi, redattore da diversi anni, soprattutto per passione e mi occupo di diverse tematiche. "A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)"  (per contatti valerioguiggi[@]gmail.com)

Vedi Anche

test inconscio

Test inconscio: esplorare le profondità della mente umana

L’inconscio rappresenta quella vasta porzione della nostra psiche che sfugge alla consapevolezza diretta, influenzando comportamenti, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *